Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] specifici su altre cellule o seguire il flusso dei liquidi organici. Quando gli IFN raggiungono il sito specifico recettoriale sulla membrana della cellula danno luogo a un segnale citoplasmatico che innesca una serie di reazioni interne, il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di inibitori a necessità soddisfatta. Anche l'attività recettoriale e non recettoriale della membrana cellulare, con cui viene catturata in modo specifico materia da internalizzare negli epatociti, è ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] sono espresse dagli oligodendrociti in livelli molto superiori alle cellule di Schwann e convergono su un unico complesso recettoriale costituito dal recettore per Nogo (NgR) e dal recettore p75NTR per le neurotrofine. Quest'ultimo recettore che, se ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] G (GPCR, G Protein Coupled Receptor), dovrebbe permettere di elaborare modelli di recettori appartenenti a questa famiglia recettoriale molto più attendibili di quanto non sia stato possibile in passato, con gran miglioramento delle prospettive di ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] fosforilazione, mediato da ossidazione blanda delle cisteine di proteine specializzate, opera in molti altri casi di attivazione recettoriale e rappresenta un caso particolare del fenomeno più generale della regolazione delle chinasi da parte dei ROS ...
Leggi Tutto
di Rita Levi-Montalcini (da Enciclopedia della Scienza e della Tecnica, vol. II, 2007, pp. 177-188)
Non è azzardato affermare che la scoperta del Nerve growth factor (NGF), presto seguita dall'identificazione [...] definite 'spazzini tessutali' ‒ i macrofagi ‒ nei quali il NGF è in grado di stimolare la fagocitosi, l'espressione recettoriale, la produzione e il rilascio di citochine, come l'IL-1. È infine importante considerare anche quelle cellule immunitarie ...
Leggi Tutto
– Industria farmaceutica e mercato del farmaco. Farmaci generici o equivalenti e biosimilari. Ricerca di nuovi farmaci. Nanotecnologie e nanoscienze. Terapia personalizzata. MicroRNA (miRNA). Epigenetica. [...] anticorpi monoclonali, ai fattori di crescita, alle citochine, ai f. attivi sulle cascate della trasduzione del segnale recettoriale e in particolare agli inibitori delle proteinchinasi e del virus dell’epatite C; Clementi 2007; Liang, Ghany 2014 ...
Leggi Tutto
neuropeptidi
Cinzia Severini
I neuropeptidi sono piccole molecole di natura proteica che, liberate dalle cellule nervose in risposta a uno stimolo, mediano o modulano la comunicazione neuronale legandosi [...] , ancorché il suo meccanismo di base sia sempre lo stesso, servito dallo stesso processo di trasduzione del segnale recettoriale; questo però realizza modificazioni funzionali in accordo alla specificità della cellula bersaglio. In partic., i n. con ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] ad altre particelle (il cosiddetto remnant dei chilomicroni) viene rapidamente eliminato dalla circolazione attraverso un particolare sistema recettoriale di cui sono provviste le cellule epatiche (LRP, LDL-receptor related protein) e al quale si ...
Leggi Tutto
olfatto
La capacità di percepire gli odori e di distinguerli l’uno dall’altro. Il sistema sensoriale deputato all’o. è formato dalle terminazioni, situate nella mucosa nasale, dei nervi olfattivi, con [...] che ogni odorante è in grado di generare schemi di attivazioni recettoriali diversi, il sistema nervoso è in grado, sulla base del tipo di schema recettoriale attivato, di distinguere la particolare sostanza odorosa presente.
Vie olfattive centrali ...
Leggi Tutto
paraneurone
paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; si distinguono p. sensoriali, neuroni...