Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] specifici su altre cellule o seguire il flusso dei liquidi organici. Quando gli IFN raggiungono il sito specifico recettoriale sulla membrana della cellula danno luogo a un segnale citoplasmatico che innesca una serie di reazioni interne, il ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] del sistema DNA-RNA nella fase di stimolo e di inibitori a necessità soddisfatta. Anche l'attività recettoriale e non recettoriale della membrana cellulare, con cui viene catturata in modo specifico materia da internalizzare negli epatociti, è ...
Leggi Tutto
Neuroni e sinapsi
Fabio Benfenati
Ottavio Cremona
I neuroni sono i componenti fondamentali del tessuto nervoso e formano circuiti complessi in grado di ricevere, elaborare, conservare e trasmettere [...] sono espresse dagli oligodendrociti in livelli molto superiori alle cellule di Schwann e convergono su un unico complesso recettoriale costituito dal recettore per Nogo (NgR) e dal recettore p75NTR per le neurotrofine. Quest'ultimo recettore che, se ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] G (GPCR, G Protein Coupled Receptor), dovrebbe permettere di elaborare modelli di recettori appartenenti a questa famiglia recettoriale molto più attendibili di quanto non sia stato possibile in passato, con gran miglioramento delle prospettive di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] da oppiacei e dell'atropina nell'avvelenamento da funghi muscarinici. Per le sostanze agoniste, invece, l'agganciamento recettoriale causa l'innesco, tramite le G-proteine di membrana, di tutta una cascata di eventi biochimici e biofisici ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] ad altre particelle (il cosiddetto remnant dei chilomicroni) viene rapidamente eliminato dalla circolazione attraverso un particolare sistema recettoriale di cui sono provviste le cellule epatiche (LRP, LDL-receptor related protein) e al quale si ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insieme ordinato dei sottosistemi [...] (atri, grossi vasi ecc.) è in grado di inviare informazioni al cervello anche qualora il principale sistema recettoriale deputato a questo scopo non dovesse funzionare, così da suscitare egualmente un’adeguata risposta compensatoria.
Ridondanza può ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] infettivo sia costituito da una particella virale, quindi con un proprio acido nucleico, e che la PrPc funga da proteina recettoriale indispensabile al p. per entrare e quindi replicarsi nella cellula ospite. In questa ipotesi, il legame tra PrPc e ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] per gli androgeni. L'ipersecrezione ormonale, l'iperattività dell'enzima 5 alfa-reduttasi, l'iperespressione recettoriale a livello delle ghiandole sebacee e una dipendenza della secrezione sebacea forse essenzialmente dagli androgeni surrenali ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] raggiunte. Inoltre, per la PET sono in costante fase di evoluzione, per lo studio funzionale metabolico e recettoriale dei principali organi, nuove classi di radiofarmaci dotati di un tempo di dimezzamento (emivita) brevissimo.
Principi tecnici ...
Leggi Tutto
paraneurone
paraneuróne s. m. [comp. di para-2 e neurone]. – In neurofisiologia, cellula che ha in comune con il neurone la capacità di elaborare e secernere una sostanza ormonica, e proprietà recettoriali; si distinguono p. sensoriali, neuroni...