livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] potenza acustica: v. misurazioni acustiche: IV 14 c. ◆ [ACS] L. di pressione acustica: v. misurazioni acustiche: IV 14 c. ◆ [FME] L. di radioattività: al variare del l. del liquido nel recipiente variano, in conseguenza l'una dell'altra, la posizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] di riposo il vapore, quando la pressione è eccessiva, sfugge dalla valvola […]. Il tender è agganciato, e il piccolo ponte di lamiera li unisce […]. Il tender contiene un recipiente d’acqua, tutt’intorno; e in mezzo è conservato il carbone”.
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] di idrostatica egli afferma che la pressione di un liquido sul fondo del recipiente che lo contiene dipende dalla sua possono verificare due casi: che la catena sia o non sia in equilibrio. Se si verifica il secondo caso, poiché la configurazione del ...
Leggi Tutto
fluidi, meccanica dei
Giuditta Parolini
Un tuffo tra liquidi e gas
Perché alcuni corpi galleggiano nell'acqua, mentre altri affondano? E perché, come sa ogni subacqueo, la pressionein un lago o nel [...] un palloncino: man mano che entra aria, la membrana elastica si tende e diventa sempre più rigida.
In un recipiente che contiene acqua la pressione aumenta scendendo verso il fondo: è una caratteristica comune nei liquidi perché gli strati che si ...
Leggi Tutto
Joule James Prescott
Joule 〈ghùl, la pronuncia più diffusa nel mondo; talora, anche, ghaul〉 James Prescott [STF] (Salford 1818 - Sale 1889) Autodidatta, membro della Royal Society di Londra (1850). ◆ [...] da un rubinetto ma da un setto poroso e la situazione è stazionaria, in quanto appositi dispositivi provvedono a mantenere costante la pressione nell'uno e nell'altro recipiente, rifornendo di gas il primo e asportando gas dal secondo (oppure, alla ...
Leggi Tutto
ebollizione
ebollizióne [Der. del lat. ebullitio -onis "atto ed effetto del bollire", dal part. pass. ebullitus di ebullire "bollire"] [FML] Passaggio rapido e violento dallo stato liquido allo stato [...] , dunque, aumentare la pressione esterna, impedendo al vapore di sfuggire dal recipiente (caldaia, autoclave, ecc ] [TRM] E. non sviluppata e sviluppata: la prima consiste in una formazione lenta e piuttosto regolare di vapore, mentre nella seconda ...
Leggi Tutto
Millikan Robert Andrews
Millikan 〈mìlikën〉 Robert Andrews [STF] (Morrison, Illinois, 1868 - San Marino, California, 1953) Prof. di fisica nell'univ. di Chicago (1910), poi (1921) nel politecnico della [...] fig.) da un recipiente connesso a una pompa a vuoto e contenente aria a bassa pressione; nell'interno si invertire il moto. Tra la velocità vl di cui la gocciolina è animata in assenza del campo elettrico e quella v₂ che essa ha quando è presente il ...
Leggi Tutto
polmone
polmóne [Der. del lat. pulmo -onis] [BFS]2[FME] L'organo della respirazione animale aerea; per l'Uomo, v. fisica medica: II 609 b. ◆ [FTC] [MCF] Organo elastico, in partic. recipiente, per regolare [...] la pressionein una condotta o un dispositivo pneumatico. ◆ [FME] P. d'acciaio: nome corrente del respiratore artificiale. ...
Leggi Tutto
Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] dei v. polverulenti, che non possano essere immersi in liquidi. In esso si effettuano due espansioni, in condizioni note di pressione, dell’aria presente in un recipiente atto a contenere il corpo in esame, la prima volta utilizzando il solo ...
Leggi Tutto
Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico di riparare un modello di macchina [...] dopo aver agito sullo stantuffo, fosse stato scaricato in un recipiente a bassa temperatura, distinto ma comunicante col al suo assistente J. Southern l'invenzione dell'indicatore di pressione, di cui erano dotate le macchine. Nel 1800, scaduto ...
Leggi Tutto
recipiente
recipiènte s. m. e agg. [dal lat. recipiens -entis, part. pres. di recipĕre «ricevere, accogliere» e quindi «contenere», der. di capĕre «prendere»]. – 1. s.m. Nome generico di ogni oggetto d’uso atto a ricevere e a contenere liquidi...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...