• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [261]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [80]
Medicina [97]
Biologia [82]

SIMBIOSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMBIOSI (dal greco σύν "insieme" e βίος "vita") Federico *RAFFAELE Parola creata da H.-A. de Bary nel 1879 per qualificare la natura dei Licheni ch'egli dimostrò essere un'associazione d'un'alga con [...] Ben conosciuta è la simbiosi fra Attinie e Spugne e Paguri, caso molto evidente di convivenza con mutualismo, cioè vantaggio reciproco. Casi d'inquilinismo ve n'è di diversa natura; quello del piccolo granchio Pinnotheres, che vive fra le valve delle ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOLLINAZIONE – COMMENSALISMO – SACCAROMICETI – PALEONTOLOGIA – MICRORGANISMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMBIOSI (6)
Mostra Tutti

RISOLUTIVO, POTERE

Enciclopedia Italiana (1936)

RISOLUTIVO, POTERE . Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per [...] è superiore a un certo limite. Questa minima distanza angolare viene presa come misura del potere risolutivo o meglio del suo reciproco. Così, p. es., il potere risolutivo teorico (v. appresso) di un telescopio di m. 2,50 di diametro (Mount Wilson ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISOLUTIVO, POTERE (1)
Mostra Tutti

Datagate

NEOLOGISMI (2018)

Datagate s. m. e agg. inv. Scandalo internazionale suscitato dalle rivelazioni da parte di Edward Snowden delle intercettazioni compiute dall’Agenzia nazionale per la sicurezza (Nsa) statunitense. • I [...] p. 13, Oggi Continenti) • Si vagliano tutte le ipotesi e vengono in mente le recenti polemiche tra Washington e Pechino, con reciproco scambio di accuse di spionaggio informatico. Ma la verità è che, come lo scandalo Datagate ha confermato (ma non è ... Leggi Tutto
TAGS: EDWARD SNOWDEN – STATUNITENSE – WASHINGTON – PECHINO – CIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Datagate (1)
Mostra Tutti

sonno

Dizionario di Medicina (2010)

sonno Chiara Braschi Sonno e memoria Mentre durante la veglia vengono codificate le nuove tracce di memoria o recuperate e usate le memorie già disponibili, nel sonno avviene un processo di riconsolidamento [...] a lungo termine. Tale processo non può avvenire quando l’individuo è sveglio, perché ciò porterebbe a un disturbo reciproco fra la codifica delle memorie in ingresso e il consolidamento di quelle già acquisite, col rischio di allucinazioni fastidiose ... Leggi Tutto

radicale

Enciclopedia Dantesca (1970)

radicale Dal latino radicalis, è aggettivo che vale " fondamentale " nel senso di ‛ cosa che sta alla radice, alla base ': cfr. Cv IV IV 1 lo fondamento radicale [cioè basilare] de la imperiale maiestade; [...] come principium o elementum. In particolare la locuzione si riferisce alla dottrina medica della complessione, regolata dal reciproco agire e patire delle quattro qualità fondamentali: caldo-freddo, secco-umido. L'humidum è detto radicale appunto ... Leggi Tutto

società

Enciclopedia on line

società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] naturale si delinea così come il luogo dei rapporti non politici, mediati da legami familiari, o di interesse e di reciproco aiuto. Inoltre, lo stato di natura precedente la s. politica è già uno stato morale: l’individuo appare infatti titolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CODICE CIVILE ITALIANO – AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su società (9)
Mostra Tutti

DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio di Antigono Monoftalmo (v.) e di Stratonice, nato intorno al 336 a. C., operò sino alla battaglia di Ipso (301 a. C.) in strettissima unione con suo padre, sicché è impossibile scindere l'opera [...] di mantenere fermo, a loro vantaggio, il principio dell'unità di Alessandro contro la volontà d'indipendenza e di equilibrio reciproco che guidò gli altri satrapi. D., specialmente, si prodigò in quest'opera con straordinario coraggio personale e con ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – REGNO DI MACEDONIA – CHERSONESO TRACICO – IERONIMO DI CARDIA – DEMETRIO DI FALERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMETRIO I di Macedonia, detto Poliorcete (2)
Mostra Tutti

I Longobardi in Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Longobardi in Italia Stefania Picariello Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La conquista dei Longobardi provoca un vero e proprio sovvertimento [...] sistema urbanistico. I rapporti con la Chiesa cattolica, passati lungo i decenni dallo scontro al dialogo fino al reciproco riconoscimento, precipitano nuovamente nella seconda metà dell’VIII secolo. All’inizio del 774, i Franchi, chiamati dal papa ... Leggi Tutto

DIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Se si mettono a contatto due sostanze che per la loro natura e per la composizione ponderale della miscela sono completamente solubili l'una nell'altra, esse, qualunque sia il loro stato fisico, tenderanno [...] volume della sfera d'azione, essa è: Il valore di D è stato sottoposto a verifica sperimentale, sia studiando la diffusione reciproca di due gas in un ambiente chiuso, sia misurando la velocità di evaporazione di un liquido al fondo di un tubo quando ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ANIDRIDE CARBONICA – AGITAZIONE TERMICA

Cooperazione

Frontiere della Vita (1999)

Cooperazione Gerald S. Wilkinson (Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA) La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] che un individuo che non riesce ad alimentarsi per tre notti consecutive è destinato a morire. In assenza della condivisione reciproca del sangue la mortalità annuale supererebbe l'80% mentre, di fatto, le femmine selvatiche possono vivere più di 20 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali