• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1960 risultati
Tutti i risultati [1960]
Biografie [301]
Storia [261]
Diritto [215]
Temi generali [142]
Scienze demo-etno-antropologiche [103]
Religioni [97]
Economia [105]
Geografia [80]
Medicina [97]
Biologia [82]

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Diritto dell'UE e della CEDU: novità giurisprudenziali Gaetano De Amicis Il diritto della cooperazione giudiziaria penale sta vivendo un momento di complessa transizione. Il pluralismo delle fonti normative, [...] par. 2, della decisione quadro 2008/909/GAI del Consiglio del 27.11.2008, relativa all’applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze penali di condanna (che deve essere interpretato nel senso che esso riguarda solo le sentenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Costruzione su bene in comunione e accessione

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Costruzione su bene in comunione e accessione Dario Cavallari La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] riguarda l’acquisto della proprietà dell’opera, ma i reciproci diritti e obblighi dei comproprietari e i loro rispettivi , in sede di legittimità, che i lavori fossero avvenuti con il loro reciproco accordo. Note 1 Cass., S.U., 27.3.1996, n. 651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ – AZIONE DI RIVENDICAZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO DI SUPERFICIE

interferenza

Enciclopedia on line

Biologia In genetica, il fenomeno per cui in prossimità di un crossing-over non si verificano altri scambi. È questa l’interferenza positiva. Se uno scambio genetico fa aumentare la probabilità che nella [...] del genere e anche, più concretamente, gli effetti che da tale sovrapposizione derivano. Tali effetti consistono in un reciproco rafforzamento di quelli dovuti ai singoli fenomeni interferenti, e si parla allora di i. costruttiva; altre volte, invece ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE – MECCANICA QUANTISTICA – LUNGHEZZA D’ONDA – UNITÀ DI MISURA – INTERFERENZIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interferenza (2)
Mostra Tutti

FOLLA, DELITTI DELLA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOLLA, DELITTI DELLA Giangiacomo Perrando . È merito di S. Sighele e della scuola criminologica italiana l'avere richiamato l'attenzione sulla psicologia delle folle nelle manifestazioni antisociali [...] in una sommossa, in un momento di rivolta o di rivoluzione, nei comizî e nelle assemblee, rifanno capolino per reciproco influsso passionale. Si svolge così una speciale psicologia collettiva per cui i detti germi primordiali e latenti s'esplicano e ... Leggi Tutto

Triadi cinesi

Lessico del XXI Secolo (2013)

Triadi cinesi Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, [...] Gli affiliati condividono riti d'iniziazione e giuramenti di fedeltà al gruppo, di rispetto della gerarchia e di obbligo al reciproco aiuto, elevati a un grado talmente alto da portare all'annientamento dell'individuo, fattore che potenzia l'omertà e ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA 'GUERRA DELL'OPPIO – RITI D'INIZIAZIONE – GIOCO D'AZZARDO – GLOBALIZZAZIONE – DINASTIA CH'ING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Triadi cinesi (2)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI (Blanchinus), Bartolomeo Gianni Ballistreri Figlio, secondo il Dolfi, di Iacopo e di Dionea Bargellini, nacque a Bologna, ove fiorì tra la fine del sec. XV e gli inizi del secolo seguente. [...] di Filippo Beroaldo il Vecchio, che erano lettori ambedue dei corsi di eloquenza. L'Urceo lasciò testimonianza dell'affetto reciproco che lo legava al B. nella bella elegia Ad Bartholomaeum Blanchinum (Antonii Codri Urcei Opera, Bononiae 1502, p. 408 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

numero, inverso di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero, inverso di un numero, inverso di un in algebra, locuzione che si precisa specificando l’operazione cui si riferisce l’inverso. Dato un elemento x appartenente a uno degli usuali insiemi numerici [...] 0. Esso, se esiste nell’insieme, è indicato con −x. L’inverso del numero x rispetto alla moltiplicazione (o inverso moltiplicativo o, ancora, reciproco) non esiste se x = 0 e, se esiste nell’insieme cui appartiene x, è quell’elemento z tale che x ⋅ z ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEMI NUMERICI – ELEMENTO NEUTRO – ADDIZIONE – ALGEBRA

Accadde una notte

Enciclopedia on line

(It happened one night) Film (USA 1933, 1934) in bianco e nero, con la regia di F. Capra (1897-1991). Uno dei maggiori successi di tutto il cinema hollywoodiano classico, ha ottenuto i cinque Oscar più [...] senza soldi, che ha appena perso il lavoro. Tra i due nasce un contrastato rapporto che sfocerà in un amore reciproco che non avranno il coraggio di confessarsi. Quando Ellie chiama il padre, questi, pur di riabbracciarla, accetta il matrimonio con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accadde una notte (1)
Mostra Tutti

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] d'impianto. L'organizzazione delle latterie sociali ha variato notevolmente nel tempo; prima fu a sistema familiare a prestito reciproco del latte, ed ebbe origine in Olanda. Verso il 1806 per felice iniziativa del comandante le milizie del presidio ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

SEATO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SEATO Angelo TAMBORRA Sigla con la quale è indicato il trattato per la difesa collettiva dell'Asia sud-orientale (ingl. South-East Asia collective defence Treaty Organization) sottoscritto a Manila [...] 2). Per l'art. 3 l'aggressione a una delle parti coinvolge tutte le altre e, in caso di minaccia, vi sarà reciproca consultazione. L'applicazione del Trattato è demandata a un Consiglio che si è poi riunito periodicamente, mentre- in analogia con la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STATI UNITI D'AMERICA – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEATO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 196
Vocabolario
recìproco
reciproco recìproco agg. [dal lat. reciprŏcus «che va e viene, che fluisce e rifluisce», comp. di *recus «che sta indietro» e *procus «che sta innanzi»] (pl. m. -ci). – 1. Che sussiste in modo analogo e vicendevole tra due o anche più soggetti,...
reciprocanza
reciprocanza s. f. [der. di reciproco]. – Forma ant. o letter. e rara per reciprocità.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali