TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ); B. Nitschke, Die Handschriftengruppe um den Meister des Registrum Gregorii (Münstersche Studien zur Kunstgeschichte, 5), Recklinghausen 1966; F. Mütherich, Die touronische Bibel von St. Maximin in Trier, in Kunsthistorische Forschungen Otto Pächt ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] , Münster 1962, pp. 90-100; id., Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; O. Feld, H. Weber, Tempel und Kirche über der Korykischen Grotte (Cennet Cehennem) in Kilikien ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] -1962, pp. 13-72; id., Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; D. Glass, Papal Patronage in Early Twelfth Century: Notes on the Iconography of Cosmatesque Pavements, JWCI ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] 65, 1966, pp. 57-91 (con riassunto ingl.); M. Restle, Die byzantinische Wandmalerei in Kleinasien, 3 voll., Recklinghausen 1967; Z. Swiechowski, Backsteingotik, in Das Mittelalter II (Propyläen Kunstgeschichte, 6), Berlin 1972, pp. 216-225; G ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] 1963, I, pp. 108-118; B. Kerber, Burgund und die Entwicklung der französischen Kathedralskulptur im 12. Jahrhundert, Recklinghausen 1966; W. Sauerländer, Von Sens bis Strassburg, Berlin 1966a; id., Über die Komposition des Weltgerichts-Tympanons in ...
Leggi Tutto