OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] 12, 1982, pp. 117-144; H. Wilski, Die Münzen des osmanischen Reiches, in Türkische Kunst und Kultur aus osmanischer Zeit, cat., Recklinghausen 1985, I, pp. 121-129; N.T. Ölçer, Türkische Metalkunst, ivi, II, pp. 274-299; A. Kuran, Sinan. The Grand ...
Leggi Tutto
TESORO IMPERIALE
HHermann Fillitz
Un tempo l'idea che Federico II possedesse immensi tesori e che, soprattutto, questi superassero largamente quanto era consueto a nord delle Alpi si fondava sullo splendore [...] Glyptik, "Schweizerische Numismatische Rundschau", 45, 1966, pp. 145 ss.; Kl. Wessel, Die byzantinische Emailkunst vom 5. bis 13. Jahrhundert, Recklinghausen 1967, nr. 50, pp. 165 s., e nr. 56, pp. 178 ss.; E. Nau, Staufer-Adler, "Jahrbuch der ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] Deutschland und der besondere Anteil Westfalens, Westfalen 29, 1951, pp. 154-171; A. Henze, Westfälische Kunstgeschichte, Recklinghausen 1957; D. Kluge, Gotische Wandmalerei in Westfalen 1290-1530, Münster 1959; P. Pieper, Das Westfälische in Malerei ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.)
I. Baldassarre
Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] Am. Journ. Arch., 1970, pp. 385-89. In generale sulla Nubia cristiana: Kunst und Geschichte Nubiens in Christlicher Zeit, Recklinghausen, 1970. In particolare su Kalabsha: H. Stock-K. G. Siegler, Kalabsha, Wiesbaden 1965; sulla fortezza di Askut: A ...
Leggi Tutto
CAPPADOCIA
N. Thierry
(gr. Καππαδοϰία)
Regione della Turchia corrispondente, in senso storico e geografico, alla zona centrale dell'altopiano anatolico; dal punto di vista della produzione artistica [...] rupestres de Cappadoce. Région du Hasan Daǧı, Paris 1963; M. Restle, Die byzantinische Wandmalerei in Kleinasien, 3 voll., Recklinghausen 1967; Arts de Cappadoce, a cura di L. Giovannini, Genève-Paris-München 1971; N. Thierry, Peintures d'Asie ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] , pp. 51-56, 59-65; K. Nochies, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschr. Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; P. C. Claussen, Scultura romana al tempo di FedericoII, in Federico II e l'arte del Duecento italiano ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] . Festschrift F. Dölger, Heidelberg 1966, pp. 358-364; K. Wessel, Die byzantinische Emailkunst vom 5. bis 13. Jahrhundert, Recklinghausen 1967; B. von Regemorter, La reliure byzantine, Bruxelles 1969; J. Philippe, Le monde byzantin dans l'histoire de ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] 1, 1962, pp. 79-112; K. Noehles, Die Kunst der Cosmaten und die Idee der Renovatio Romae, in Festschrift Werner Hager, Recklinghausen 1966, pp. 17-37; R. Olivieri Farioli, Il sarcofago "ravennate" di Ostiglia, FR, s. III, 94, 1966, 43, pp. 93-117 ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] , Brooklyn Museum, 1944, p. 55 ss.; Koptische Kunst, Catal. Mostra Copta, Villa Hügel, 1963; K. Wessel, Koptische Kunst, Recklinghausen 1963; P. de Bourquet, Musée Nat. du Louvre, Catalogue des étoffes coptes, I, Parigi 1964. Periodo tardo-antico: A ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] monografie, n. s., 16), Palermo 1964; R. Lange, Die byzantinische Reliefikone (Beiträge zur Kunst des christlichen Ostens, 1), Recklinghausen 1964; E. Lavagnini, Il Re e l'Archimandrita, Athinai 1964; M. Accascina, Un cristallo di epoca fatimida nel ...
Leggi Tutto