Nel processo di comunicazione, l’interpretazione del messaggio da parte del destinatario, effettuata sulla base di un codice (linguistico o d’altro sistema segnico) che egli ha in comune con l’emittente.
In [...] crittologia, l’operazione di recuperodell’informazione contenuta in un crittogramma, da parte di chi sia in possesso della chiave del crittosistema; si distingue dalla criptoanalisi nella quale non si possiede la chiave. ...
Leggi Tutto
Le telecomunicazioni integrate
Marina Ruggieri
Convergenza nelle telecomunicazioni
Il mondo delle telecomunicazioni sta vivendo da qualche anno un’incredibile rivoluzione, incentrata sull’introduzione [...] e gestione, con opportuni criteri di protezione e sicurezza nella trasmissione e recuperodell’informazione, di sistemi informativi computerizzati, delle relative piattaforme hardware e applicazioni software; una maggiore attenzione ai servizi, negli ...
Leggi Tutto
teletrasporto
teletraspòrto s. m. – Tra i nuovi campi di ricerca sperimentale della meccanica quantistica, hanno avuto grande sviluppo gli studi sul fenomeno del t. quantistico, che consiste nella ricostruzione [...] distanti un metro; secondo quanto riferito dal gruppo di ricerca, il protocollo sperimentale utilizzato permetterà un recuperodell’informazione con un’accuratezza del 90%, con ulteriori possibili miglioramenti, gettando così le basi per potenziali ...
Leggi Tutto
ICT
– Sigla dell’ingl. Information and communication technology, che indica la convergenza dell’informatica con le telecomunicazioni e che identifica ogni settore legato allo scambio di informazioni [...] e gestione, con opportuni criteri di protezione e sicurezza nella trasmissione e recuperodell’informazione, di sistemi informativi computerizzati e delle relative piattaforme e applicazioni. Assume particolare importanza nell’ambito aziendale, dove ...
Leggi Tutto
informazione
Aspetti socio-economici
dell’informazione
Teoria dell’informazione
Pioniere di un approccio statistico-matematico allo studio dell’informazione è stato negli anni 1940 C.E. Shannon. Egli [...] , e che trae il suo valore dagli scambi e dalla circolazione. Sono sorte così nuove tecniche aziendali centrate sul valore dell’informazione, come per es. il data recovery, per il recupero dei dati persi, o il data mining, per la ricerca di quelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Verona, il Friuli, la Marca Trevigiana e il recuperodelle città perdute nel tentativo di discesa in Italia del Palermo, Monreale, Cefalù; il gusto e la tecnica orientali informarono profondamente l’arte attraverso le miniature dei testi sacri, gli ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della Presentazione (1999-2002) dello studio Nemesi; San Massimiliano Kolbe (2003-2006) di P. Sartogo e N. Grenon; il recuperodell'ex particolare, nell’ambito delle produzioni legate alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: Roma si ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di connettersi con le altre attraverso lo scambio di informazioni, persone, beni e servizi immateriali, Milano occupa si sono orientati soprattutto verso la riqualificazione e il recuperodell'esistente. Il primo grande intervento in questo senso ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] composta da cellule altamente specializzate per l’elaborazione dell’informazione (dalle caratteristiche fisiche degli stimoli visivi, degli anni intorno al 1950 il bisogno di recuperodella soggettività operaia divenne assoluto: la presenza sempre ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delleinformazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico dellainformazione. [...] . Il trattamento di quantitativi ingenti di dati pose problemi relativi ai costi di elaborazione e al recupero puntuale dell’informazione. Per ovviare a questi inconvenienti, si dovettero attendere memorie di massa più capaci e interattive, in ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...