Dislessia
Alessandro Laudanna
Il termine dislessia si riferisce a un insieme di disturbi che compromettono le capacità di lettura. Talvolta lo si riserva alla caratterizzazione dei soli disturbi evolutivi [...] per l'elaborazione dell'informazione scritta a disposizione di chi legge: una via 'lessicale' o ortografica, che permette un riconoscimento su base visiva della forma intera di una parola e un recupero diretto dal lessico mentale della sua pronuncia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] e pratiche nautiche, vede ancora italiani al centro del lavoro scientifico, e dell’informazione sulla natura, la flora e la fauna esotiche, gli Stati e i popoli autoctoni delle Indie ‘nuove’ e degli altri continenti. Sono italiani a dare un’immagine ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] poveri. Si pone l’accento sulla riabilitazione e il recuperodell’autosufficienza, facendo sì che il povero ridiventi un membro è tra i più noti e consultati siti di informazione e divulgazione dell’islam. Al suo interno è disponibile uno zakāt ...
Leggi Tutto
Sapegno, Natalino
Achille Tartaro
, Critico e storico letterario, nato ad Aosta nel 1901; ordinario di letteratura italiana (dal 1936) nelle università di Palermo e poi (1937) di Roma; socio nazionale [...] valori intellettuali e morali che, sempre sottesi al rigore dell'informazione e del giudizio, al distacco del critico, allo stesso nitore della scrittura, tornano come ravvivati nel III volume dell'opera, esaltati fra le attese di rinnovamento etico ...
Leggi Tutto
quotidiani nazionali
quotidiano nazionale locuz. sost. m. – Giornale quotidiano che viene distribuito su tutto il territorio nazionale. La categoria dei quotidiani nazionali, secondo la FIEG (Federazione [...] dal +2,7% annuale delle vendite nel 2000 a segni negativi negli anni successivi, con un recuperodello 0,9% nel solo 2006 4,73%), a dimostrazione di una maggiore tenuta dell'informazione locale (tendenza proseguita nel 2011); nello stesso intervallo ...
Leggi Tutto
millennio, obiettivi del
millènnio, obiettivi del locuz. sost. m. pl. – Insieme di otto obiettivi (Millennium development goals, MDG), da raggiungere entro il 2015, concordati con la firma della Dichiarazione [...] di medicinali essenziali, diffusione delle nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Tuttavia il perseguimento Gran parte delle cifre stanziate è stata finalizzata alla riduzione del debito dei paesi più poveri, al recupero e alla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dal 160% del PIL (1990) al 90,1% (2008), dell’inflazione dall’11% (1990) al 4,4% (2008). Sulla informati con discreta larghezza, di altri scarseggiano o mancano i documenti. Le fonti d’informazione Valsamàkis s’impegna nel recupero del classicismo, I. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] d’informazione per la conoscenza, nelle forme più antiche, delle leggende (a cominciare dalle nibelungiche), della mitologia del secolo, non potrebbe essere maggiore. Sulla via del recupero del patrimonio nazionale si mise anche un filologo, Aasen, ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] − f − r.
Questa relazione prende il nome di regola delle fasi (o di Gibbs): essa dà il numero di parametri di che sottolineano i sistemi di informazione, di reazioni e di per il tono di conservazione e di recupero del turbato e.) al cervelletto ( ...
Leggi Tutto
(o computer, o elaboratore elettronico) Apparecchio o dispositivo utilizzato per l’elaborazione di dati e segnali.
Cenni storici
Le origini
Il desiderio di realizzare uno strumento in grado di compiere [...] numerico, simulazione, ottimizzazione);
b) non numeriche (calcolo letterale, manipolazione di simboli, archiviazione e recuperodelleinformazioni, ottimizzazione combinatoria).
I sistemi di elaborazione possono essere analizzati da un punto di vista ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...