Etica
Carlo Augusto Viano
sommario: 1. La crisi della morale. 2. La ricostruzione dell'etica. 3. Il linguaggio dell'etica. 4. La revisione dell'utilitarismo. 5. Dal mercato ai diritti. 6. La morale [...] loro conseguenze.
Partendo dalla filosofia dei valori Weber recuperava temi utilitaristici, perché la razionalità formale era in in particolari condizioni di informazione. La teoria della giustizia risentiva della crisi dell'economia del benessere, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] ha 5′48″ di distacco da Koblet e nove tappe a disposizione per recuperare, ma non ci sono più grandi salite. Koblet evita tutte le insidie e per 15 giorni "a difesa della sua salute".
Quando viene informatodell'esclusione, Pantani ha uno scatto di ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] quotidianamente, poiché in apparenza le cellule dell'ospite recuperano nel periodo di sospensione dallo stato tossico Immunological surveillance..., 1970).
L'insieme delleinformazioni derivate dallo studio delle metastasi dei tumori nell'uomo e ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] prescrivevano di effettuare sott'acqua il 'recupero' delle braccia al termine della fase di trazione, decise di riportarle in sviluppo di metodi e tecnologie più specifici (compresi quelli informativi) allo scopo di modellare il nuoto sportivo e la ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] dal Mediterraneo fino al Mar Rosso e che, come ci informano i testi coevi, avevano proprio lo scopo di tenere lontani che, nel momento critico del recuperodella pienezza delle sue funzioni e in previsione delle campagne militari che a lungo lo ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] assumere caratteri sempre più marcati con l'avvento dei vettori recuperabili, come lo Shuttle, il quale consentirà una drastica insignificante dei valori mantenuti durante la discesa. Le informazionidella Venus 7, che portava gli emblemi sovietici, ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] recuperodella normale operatività della cellula (o della sua parte in oggetto), oppure con un permanente difetto o con la morte della cellula.
Ma all'infuori della una utilizzazione del tutto diversa dellainformazione genetica, che rimane tutta ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] sia contenuto entro certi limiti, di recupero anatomico delle strutture e della restitutio ad integrum del neurone.
Sotto fornito importanti informazioni sull'insorgenza della trasferibilità cellulare nell'EAS, sulla qualità delle linee cellulari ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] tutti i principali elementi di fondazione e recuperando, tra l'altro, i frammenti delle metope che ora sono esposti nel Museo secoli prima di Cristo, molto articolate e ricche di informazioni, contrastano con il poco che è stato tramandato sui Giochi ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] , e ad una concezione del lavoro e dell'energia umana come unità di misura e valore di base della produzione e della ricchezza. In un classico studio del 1972, sulla base documentale delleinformazioni offerte dai verbali di alcune ispezioni (visitas ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...