Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] l'altro la ricca biblioteca della sua famiglia, che egli era riuscito a recuperare dal convento fiorentino di S . 177-203, 361-416. Nel fondo Copialettere Gheri vi sono informazioni preziose sul sistema di potere mediceo, tra Firenze e Roma. Materiale ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Miklos Boskovits
Nacque, secondo la tradizione, a Vespignano del Mugello (oggi frazione di Vicchio, presso Firenze) intorno al 1265. Già i contemporanei riconobbero la sua statura [...] della National Gallery di Londra.
Secondo una informazione, giunta alla Alte Pinakothek al tempo dell'acquisto delle di un ripiegarsi su vecchie formule, ma di un recupero consapevole, per raggiungere effetti di grandiosità nell'ordine compositivo ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] amico Giuseppe Falier lo aveva informato (28 apr.) che, avendo il Senato veneto decretato di onorare la memoria dell'ammiraglio Angelo Emo, si dal governo britannico per le spese del trasporto delle opere recuperate. Il reggente, che farà omaggio al C ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] per prevalere quello che può essere definito un recupero selettivo della tradizione (Finke 2004). Una platea vastissima di si dispone infatti di maggiori e migliori informazioni, sulla base delle quali è possibile osservare alcune differenze tra ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] offerte sono ovunque le stesse, anche se raramente il consumatore viene informato che il Tonno, per es. non è quello mediterraneo, di e perché
Intorno a questi ‛recuperi’ delle varietà più disparate di prodotti o delle razze più antiche di animali la ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] della frazione di eiezione, della velocità massima e media di riempimento e di espulsione del ventricolo stesso.
La perfusione miocardica regionale è un'altra utile informazione grave al punto da impedire un recupero valido e permanente, nonostante l' ...
Leggi Tutto
Genoma
Renato Dulbecco
Sommario: 1. Definizioni. 2. Costituzione del genoma nucleare. 3. Il Progetto Genoma. a) Premesse storiche. b) iI nuovo Progetto. 4. Le basi tecnologiche del Progetto. a) La conoscenza [...] geni l'RNA rappresenta il prodotto finale, l'informazionedella maggioranza dei geni viene ulteriormente elaborata, dando inserzione del frammento e, dopo la moltiplicazione, il suo recupero. I plasmidi e i fagi vengono introdotti in batteri adatti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] , legati l'uno all'altro da un patto d'informazione e consultazione. La Francia era pronta a spingersi più innovazione dei prodotti, in quanto non potranno contare più sul recuperodella competitività con le svalutazioni. Le imprese, oltre a non ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Tunisia.
Nei resoconti dei geografi islamici vi sono molte informazioni sui centri di produzione dell'olio d'oliva. In Siria (bilād al-Šām) un cloruro insolubile. In seguito l'oro veniva recuperato facilmente mediante l'evaporazione del liquido e la ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] enti regionali e da gruppi di base, e che, centrata sul recuperodella cultura popolare, si alimentava di una vibrante tensione etico-politica (G. un effetto della caduta delle produzioni locali e del diluvio delleinformazioni, che producono ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...