Geografia dei processi di secolarizzazione
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
Dalla fine della Seconda guerra mondiale in poi la società italiana ha subito radicali trasformazioni in tutti i suoi aspetti [...] essere compresa ricorrendo a questa informazione. Si è già accennato dei matrimoni, fatto salvo un leggero recupero all’inizio degli anni Novanta. Nel notare che fra la prima e l’ultima regione della graduatoria relativa all’a.s. 2006-07 si ...
Leggi Tutto
La cittadinanza attiva: nascita e sviluppo di un'anomalia
Giovanni Moro
L’emergere e lo svilupparsi in Italia, a partire dagli anni Settanta del 20° sec., di nuove forme di attivismo organizzato dei [...] supporto degli immigrati; i servizi di strada per il recupero di emarginati; gli affidamenti e le adozioni di minori ).
Confusioni
Un ultimo elemento da richiamare è quello delleinformazioni disponibili su questo fenomeno. Non si tratta di un ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] due volte in testa con botton di fuoco". Dopo un effimero recupero morì a Roma il 4 marzo 1589.
Le sue esequie simboleggiarono, Vignola ma si rivelò mecenate intelligente e bene informato nel campo dell'architettura. Un'ulteriore prova di ciò sta nel ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] culturale di recupero all'Italia delle letterature moderne e un'operazione scolastica d'insegnamento delle lingue moderne protesta per i fatti di Rimini (1845), e per informare l'opinione pubblica europea, soprattutto franco-inglese, sul problema ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] i postumi di una infreddatura, non poté arrivare oltre i recuperi, nella seconda concluse all'ottavo posto. Cinque vittorie andarono ai si realizzò più tardi). La stessa circolare informavadella decisione di creare la categoria juniores, con ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] F. Colucci e M. Silvestri, egli aveva proposto un recupero dei motivi originali del riformismo, e una ripresa di analisi 29 s.). Il 24 settembre uno degli uffici di informazionedello Stato Maggiore dell'esercito invitò i Corpi d'armata a "tenere il ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] sono ora principalmente riconducibili all’etica della responsabilità e al recuperodella normalità. La percezione diffusa è tra storia e memoria, Atripalda (Av) 2011.
Dati, informazioni e testimonianze raccolti in questo saggio sono il risultato di ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] missioni di studio, manifestazioni comuni e si fanno circolare informazioni. Ne risulta uno spesso reticolo che unisce le regioni spesa praticamente incontrollata e nessuna capacità di recuperodelle somme distribuite. Bisogna arrivare alla fine del ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] , aerei; tab. 16).
Infine, un’informazione molto interessante sull’economia delle regioni è quella relativa al numero di occupati il recupero di reddito pro capite delle grandi regioni del Sud – anche a motivo di una forte crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] nel primo spunto, si aggiunge allora un recuperodella tradizione romantico-simbolista. Il terzo nucleo di del mondo: è quindi un medium, un mezzo per elaborare e far conoscere informazioni, che a loro volta incidono sul modo di pensare e di agire di ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...