Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] sull'organismo, non solo perché idoneo al recuperodelle energie perdute, ma anche perché particolarmente adatto elevata della luce, con valori massimi nel plasma durante la notte, e lo libera in modo ritmico, inviando così informazioni sull' ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] della formazione clandestina FRAMA (Franceschini-Marchesi) connessa al CLN veneto e al Partito d'azione (Pd'A). Dopo aver stabilito, sempre grazie alla FRAMA, rapporti con A. Dulles e J. MacCaffery, dei servizi di informazione alleati, recuperò ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] sottolineare come il suo nome, al di là delle citazioni dovute agli storici cremonesi, sia stato quasi completamente d'obbligo, sino al recupero in un ampio saggio di anzitutto una aggiornata e documentata informazione e una capacità di sintesi che ...
Leggi Tutto
MARSO, Ascanio
Renato Sansa
Nacque a Bologna verso il 1500 da Melchiorre, che ricoprì diversi incarichi al servizio di Carlo V, in particolare come podestà di Pavia nel 1514 e nel biennio 1524-25, pretore [...] gli interessi del Ducato di Milano, volti al recuperodella Valtellina, con quelli di Carlo V, attento a , riprende le considerazioni già espresse da Rizio, sulla cui «informazione» era in parte ricalcato, circa la difficoltà e incertezza dei ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Ferdinando
Franca Petrucci
Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani.
Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] tanto abbagliato dalla speranza di un recupero alla fede cattolica dell'isola, quanto piuttosto preoccupato che l (P. 352) rimprovera duramente al D. la sua scarsa informazione sulle cose inglesi, di non aver saputo insinuare consigli illuminati e ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] unità immobiliari acquisite allo scopo. Il recupero di parte delle strutture di un palazzo medievale preesistente scalone.
A Novello è stato attribuito anche, sulla base delleinformazioni dei primi biografi (Diedo, 1800), il progetto di sistemazione ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Cesare Crescenzo
Carlo Bordini
Nacque a Torrice, nei pressi di Veroli (prov. di Frosinone) da Crisanto e Marta De Angelis e fu battezzato il 30 giugno 1705.
Conseguì la laurea in utroque [...] duttilità. Essa si sviluppò su tre piani: il recupero e la riaffermazione dei tradizionali diritti della Chiesa; il ristabilimento della disciplina ecclesiastica; una costante azione di informazione alla S. Sede sugli avvenimenti.
Pochi giorni dopo ...
Leggi Tutto
MENARINI, Alberto
Lorenzo Filipponio
– Nacque a Bologna l’8 apr. 1904 da Giovanni e da Elvira Zucchi.
Frequentò l’istituto tecnico Pier Crescenzi e, dopo il diploma, iniziò l’attività lavorativa come [...] l’esigenza di recuperare il patrimonio dialettale perduto cominciò a prevalere su quella di raccogliere i fenomeni dell’uso vivo, ai «manipolatori odierni del dialetto, […] completamente digiuni di informazione specifica» (p. 10).
L’ultima fatica che ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] attività di recupero degli strumenti storici e di ricerca nel campo della musica organistica. di O. M., in Informazione organistica (Studi in ricordo di O. M.), IX (2004), pp. 165 s.; Diz. enciclopedico universale della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] . Già Moschini, nella sua guida di Venezia del 1815, informa che questa ebbe luogo tra Padova e Venezia dove, a contatto professionisti dai quali dipendeva il recupero e il restauro di importanti capolavori della pittura veneta del Cinquecento.
Si ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...