Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] alterati), che molti fenomeni sono irreversibili (come il recuperodella diversità biologica) e, infine, che i più poveri problema di efficienza per quanto riguarda la teoria dell'informazione. Ciò può essere sinteticamente mostrato nel seguente modo ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] nelle telecomunicazioni e, più in generale, nella tecnologia dell'informazione, i quali hanno reso esportabili servizi che un seconda, e l'incapacità di molte economie africane a recuperare capacità di accumulazione e di sviluppo economico è sembrata ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] alla teoria dei giochi attraverso un recupero dei concetti e del linguaggio della teoria walrasiana classica, sia pure entro punto di vista dell'informazione e collocato in un tempo algoritmico astratto che non è quello delle decisioni reali prese ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] poi subentra un certo intorpidimento, via via rimpiazzato da un recupero di equilibrio: il disoccupato si adatta alle circostanze e torna offerta e domanda aggiungendo importanza al fattore dell'informazione nella ricerca del lavoro. Gli strumenti ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] rispetto agli altri, e che l'inseguimento e il recupero nei confronti dei paesi leaders diventa poi sempre più dei prodotti, Ciò è particolarmente evidente del settore delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in cui i cicli di vita ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] più recenti acquisizioni tecnologiche appare una condizione senza la quale non è possibile procedere a un recupero di efficienza.
Il luogo dell'informazione. Pensare al t. e alla città del 21° secolo significa anche ripensare in chiave sinergica ai ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] sviluppo da almeno quattro secoli.
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione diffusesi negli ultimi decenni del XX accezione, ‛localizzazione' si riferisce allora al recupero o alla difesa delle tradizioni locali, ossia a un movimento di ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] competitivi mossi dall'estero, ivi inclusi efficienti sistemi informativi e di sicurezza contro lo spionaggio industriale e altre e di economie di scala, pur in presenza di un lieve recuperodell'indice (mediamente da 0,7 a 0,8); questo miglioramento ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] psicologico-sociale; oppure a quello di Below verso un recupero progressivo del modello storiografico di impianto più tradizionale; e molto ampi. Già solo sotto il profilo dell'informazione bibliografica la difficoltà di dominio e di tempestività ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] − f − r.
Questa relazione prende il nome di regola delle fasi (o di Gibbs): essa dà il numero di parametri di che sottolineano i sistemi di informazione, di reazioni e di per il tono di conservazione e di recupero del turbato e.) al cervelletto ( ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità e della loro relazione con le attività...
danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa 200 minori insufficienti mentali di grado...