La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] (1960) e Pound e Joseph L. Snider (1965) hanno misurato per la prima volta con grande precisione (errore relativo di circa l'1%) il redshiftgravitazionale, trovandolo pari a Δν/ν≃−2,46×10−15 su una salita di soli 22,6 m, in perfetto accordo con le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cosmologia
Malcolm Longair
Cosmologia
Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] e Zeldovich 1970a). Su scale più grandi ci si aspettava che le fluttuazioni di temperatura fossero causate dal redshiftgravitazionale che la radiazione subisce sfuggendo dalle perturbazioni di densità sulla scala più grande - fenomeno noto come ...
Leggi Tutto
Universo
Francesco Bertola
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658)
Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario
La teoria della relatività [...] ; anche il colore delle galassie lontane (confrontate a redshift zero) appare essere più blu di quello delle galassie la cui formazione è dovuta a un processo di condensazione gravitazionale, non avrebbero potuto formarsi. Il calcolo mostra che, ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] in questo senso è lo spostamento verso il rosso, il redshift. Una galassia emette o assorbe più fortemente di altre di radiazione che si trovi dietro di essa, curvando gravitazionalmente le traiettorie dei raggi luminosi e delle altre radiazioni ...
Leggi Tutto
red shift
〈rèd šìft〉 locuz. ingl. (propr. «spostamento verso il rosso»), usata in ital. come s. m. – In astronomia, lo spostamento delle righe spettrali di un corpo celeste verso il rosso, cioè verso lunghezze d’onda maggiori, che risulta...