• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [118]
Archeologia [117]
Biografie [8]
Sport [5]
Diritto [5]
Cinema [4]
Diritto civile [4]
Teatro [3]
Teatro nella storia [2]
Geografia [2]

MUSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSE (Μοῦσαι, Musae) M. Wegner Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Eph. Arch., 1952, p. 32 ss. 2) Valle delle Muse: G. Roux, in Bull. Corr. Hell., lxxviii, 1954, p. 22 ss., fig. 1-23; E. Kirsten, in J. D. Beazley, Black-fig., Index, ii, p. 727; id., Red-fig., Index, ii, p. 983; M. Wegner, Das Musikleben der Griechen ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] . I. L., x, i, 1883, n. 4920; A. Mau, art. cit., in Röm. Mitt., 1890, p. 34 e passim; D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 44 ss., fig. 3. Mosaico di Reims: Ch. Loriquet, La mosaïque des promenades et autres trouvées à Reims, D. 1862; S ... Leggi Tutto

MICENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη) H. Wace Red. H. Wace Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] B di tombe a fossa fuori dalla Cittadella. (Red.) 2. Storia. - Ancora scarne e sporadiche sono ss.; H. Wace, Mycenae, Guide, Meriden 1960. Per i singoli scavi: Bull. Corr. Hell., LXIII, LXXV-LXXXIII, Chronique des fouilles, passim; Archaeology, passim ... Leggi Tutto

POLICLETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996 POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus) L. Beschi Red. Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] come la stele del doriforo della necropoli rodia di Rhodiniò: Bull. Corr. Hell., lxxxiii, 1959, p. 730, fig Bildhauers Lorenzo Ghiberti, Basilea 1941; R. Bianchi Bandinelli, Il letto di Policleto, in La Critica d'Arte, VII, 1942, p. X ss. (Red.) ... Leggi Tutto

BIANCO E NERO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bianco e nero Vieri Razzini Percezione e convenzione Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] il professore), ma in b. e n. un western, Red river (Il fiume rosso), che, in quanto 'avventura', reclamava classico e reinventandolo, si danno come cronaca: oltre a Raging bull (1980; Toro scatenato) di Martin Scorsese, vanno menzionate almeno le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – WILLIAM CAMERON MENZIES – MICHELANGELO ANTONIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE

TESEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESEO (Θησεύς) E. Paribeni È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 127 ss.; E. Paribeni, in Bull. Com., LXXIV, 1951-52, p. 13 ss.; J. D. Simon, in Am. Journ. Arch., LXVII, 1963, p. 43 ss.; id., in Antike Kunst, VI, 1963, p. 12 ss.; J. D. Beazley, Red-fig.2, 1963, p. 1562. ... Leggi Tutto

NICOLINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLINI, Giovanni Battista Gian Luca Fruci – Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] sulla rivoluzione italiana, respingendo la definizione di red republicans per i suoi attori più radicali G. Maioli, L’arruffapopolo G. N. "romano" a Firenze (1848-1849), in Bull. Senese di storia patria, LVIII-LIX (1951-52), pp. 40-60; Le relazioni ... Leggi Tutto

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria, in Am. Sch. of Prehist. Research Bull., 16, 1948, tav. 61, 1-2 e 3-5; H. 8; K. Tuchelt, op. cit., pp. 69 ss., 134 ss.; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962. d) K. Tuchelt, op. cit., pp. 71 s., 121 ... Leggi Tutto

HERMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERMES (῾Ερμῆς; Hermes) H. Sichtermann Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] A., vol. i, p. 627, fig. 810; oinochòe di Napoli; J. D. Beazley, Red-fig., p. 435, 82; L. A. Stella, op. cit., p. 65. H. con Anzio: fot. Anderson 40836-7; cfr. M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Com., lxviii, 1940, p. 41 ss. Alcesti: Enc. Ital., xiv ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] Maler, Berlino 1930, tav. 22, 1; G. M. Richter-F. Hall, Red-fig. Ath. Vases Metrop. Mus. New York, 1936, tav. 16, 14; Beazley Helbig, op. cit., 112, 762 b; fregi della Casa di Bellerofonte: Bull. Inst., Roma 1871, p. 204; Casa dei Vettî e Casa del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali