NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] il kerykèion (caduceo) preso in consegna da Iride (J. D. Beazley, Red-fig., 176, 5-6); è così che versa da bere a Hera ( , tav. 12. N. del Monumento dei Tori in Delo: J. Marcadé, in Bull. Corr. Hell., lxxv, 1951, p. 55 ss., tav. 17. Acroterî in ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] p. 173 ss.; 112 Ben. Winck. Progr., 1956. 2) P. Amandry, in Bull. Fac. d. Lettres de Strasbourg, xxx, 1951-2, p. 293; W. F Etruschi, xv, 1941, p. 99 ss. 27) Cratere al Louyre: J. D. Beazley, Red-fig., p. 419, 20; G. E. Rizzo, op. cit., tav. 70. 28) ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Canciani
A. Tamburello
Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] Dea di Berlino: Ant. Denkmäler, III, tavv. 37-44. - Vaso di Myson: Furtwängler-Reichhold, tav. 113; J. D. Beazley, Red-fig., p. 171, 47. - T. da Palatitsa: Bull. Corr. Hell., LXIII, 1939, p. 316 ss., fig. 31. - c) Cratere in New York: Am. Journ. Arch ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] Eph. Arch., 1952, p. 32 ss. 2) Valle delle Muse: G. Roux, in Bull. Corr. Hell., lxxviii, 1954, p. 22 ss., fig. 1-23; E. Kirsten, in J. D. Beazley, Black-fig., Index, ii, p. 727; id., Red-fig., Index, ii, p. 983; M. Wegner, Das Musikleben der Griechen ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] . I. L., x, i, 1883, n. 4920; A. Mau, art. cit., in Röm. Mitt., 1890, p. 34 e passim; D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 44 ss., fig. 3. Mosaico di Reims: Ch. Loriquet, La mosaïque des promenades et autres trouvées à Reims, D. 1862; S ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] B di tombe a fossa fuori dalla Cittadella.
(Red.)
2. Storia. - Ancora scarne e sporadiche sono ss.; H. Wace, Mycenae, Guide, Meriden 1960.
Per i singoli scavi: Bull. Corr. Hell., LXIII, LXXV-LXXXIII, Chronique des fouilles, passim; Archaeology, passim ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] come la stele del doriforo della necropoli rodia di Rhodiniò: Bull. Corr. Hell., lxxxiii, 1959, p. 730, fig Bildhauers Lorenzo Ghiberti, Basilea 1941; R. Bianchi Bandinelli, Il letto di Policleto, in La Critica d'Arte, VII, 1942, p. X ss.
(Red.) ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] Archaische Schildbänder, Berlino 1950, p. 127 ss.; E. Paribeni, in Bull. Com., LXXIV, 1951-52, p. 13 ss.; J. D. Simon, in Am. Journ. Arch., LXVII, 1963, p. 43 ss.; id., in Antike Kunst, VI, 1963, p. 12 ss.; J. D. Beazley, Red-fig.2, 1963, p. 1562. ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Gaul, The Neolithic Period in Bulgaria, in Am. Sch. of Prehist. Research Bull., 16, 1948, tav. 61, 1-2 e 3-5; H. 8; K. Tuchelt, op. cit., pp. 69 ss., 134 ss.; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962. d) K. Tuchelt, op. cit., pp. 71 s., 121 ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] A., vol. i, p. 627, fig. 810; oinochòe di Napoli; J. D. Beazley, Red-fig., p. 435, 82; L. A. Stella, op. cit., p. 65. H. con Anzio: fot. Anderson 40836-7; cfr. M. Cagiano de Azevedo, in Bull. Com., lxviii, 1940, p. 41 ss. Alcesti: Enc. Ital., xiv ...
Leggi Tutto