Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi didipendenza; b) [...] dilavoro controllato per ditte private.
4. Sistemi economici
La seconda questione di rilievo da considerare è quella dell'effetto prodotto dal colonialismo sull'evoluzione economica dei territori dipendentidi recente è stato provato che il reddito ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] Il divario tra spese ed entrate è aumentato per tutti i paesi, ma di nuovo in Italia il fenomeno è nettamente più rilevante.
Nella tab. II economici fanno diminuire la quota del reddito da lavorodipendente. Sarebbe necessario quindi che il sistema ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] nella scarsità di risparmio e nella ristrettezza del mercato, entrambe dipendenti dal basso livello dei redditi che dà luogo flussi migratori verso paesi extraeuropei con abbondanza di terre e di occasioni dilavoro, come l'America, l'Australia, ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] abbisognano" (v. Garraty, 1978, pp. 22-23). Si assume che la condizione di disoccupato sia temporanea. Essa riguarda il lavoratoredipendente che, perduto il posto in seguito a una crisi di produzione o alla chiusura dell'azienda, oppure per motivi ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] mercato del lavoro perfettamente concorrenziale dove nessuno, né i dipendenti pasticceri, né i datori dilavoro-imprenditori, né di handicap, che stanno tutti fuori dal mercato del lavoro, ma possono consumare di più ricevendo, attraverso redditidi ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] creare gli incrementi di produzione e direddito richiesti per soddisfare le esigenze del paese; come è solo attraverso nuovi investimenti che sarà possibile predisporre altri posti dilavoro, assorbendo i quantitativi desiderati di manodopera; e via ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] dilavoro associato sono libere di svolgere attività economiche e di altro genere e sono poste sul piede di parità nel realizzare il reddito e nel disporre dei risultati del lavoro ‟questione di esperienza e non di ideali", dipendente dall'accertare ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] lavorodipendente che ostacola lo sviluppo di settori ad alta intensità di occupazione e quindi l'innalzamento del nostro tasso di maturate nel contesto del regime obbligatorio legato al reddito, di natura contributiva, nei casi in cui queste non ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] costruito tavole rappresentative del reddito nei vari paesi non di prezzo di lungo periodo, o valore, prevalentemente legata al costo di produzione di una merce, e quindi dipendente soprattutto dai costi sostenuti per la sussistenza dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] dilavorare e di costruire utili rapporti di collaborazione. L’AICI si occupa innanzitutto di svolgere un’opera di informazione ai soci sulla legislazione in corso, diredditi d’impresa e di persona delle erogazioni liberali in denaro in favore di ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...