Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] a tutti i lavoratoridipendenti e autonomi; la copertura globale dei principali rischi in modo automatico, indipendentemente dalla storia contributiva del lavoratore; il collegamento delle prestazioni erogate al reddito, in modo proporzionale ...
Leggi Tutto
Chiara Saraceno
Famiglia
La famiglia è la comunità
stabilita dalla natura
per i bisogni quotidiani
(Aristotele, Politica)
Tendenze e trasformazioni nei modi di fare famiglia
di Chiara Saraceno
10 febbraio
La [...] dilavoro.
La rilevanza di responsabilità familiari per l'offerta dilavoro femminile, quindi anche per la possibilità che una famiglia abbia uno o due redditi da lavorolavorodipendente, inserite in modo più centrale nei processi di modernizzazione ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] accertata l’infezione, con il divieto per i datori dilavorodi verificare, nei dipendenti o nelle persone prese in considerazione per un eventuale rapporto dilavoro, l’esistenza di uno stato di sieropositività. Dopo la sentenza nr. 218 del 1994 ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma direddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] ). In quest'ambito è possibile determinare i redditidi coloro che prestano servizi produttivi esattamente come si determinano i prezzi delle merci. Ciò vale per il lavoratoredipendente, ma anche per il capitalista e per il manager.Walras definisce ...
Leggi Tutto
Televisione
Peppino Ortoleva
Il fenomeno 'televisione': caratteristiche e problematiche
Che la televisione occupi, o almeno abbia occupato fino a tempi recentissimi, un posto di assoluto rilievo nella [...] libero e tempo dilavoro, dell'affermarsi di atteggiamenti individualistici, dell come variabile dipendente, come sintomo e simbolo di fenomeni di più ampio il basso della scala dei redditi e dell'istruzione, mentre altre forme di TV ne integrano e in ...
Leggi Tutto
Sciopero e serrata
Gian Primo Cella
Introduzione
Gli scioperi, il loro movimento e le loro ondate, la loro multiforme natura, la loro diffusione nelle più disparate esperienze sono argomenti di grande [...] della estrema dipendenza dall'industria per le condizioni di vita e dilavoro è la possibilità di espressione della e le forme di intervento e regolazione del tipo delle politiche dei redditi, fino alla configurazione di assetti collaborativi o ...
Leggi Tutto
Piero Conforti
Fabrizio De Filippis
Per discutere di sicurezza alimentare mondiale e dei suoi riflessi in termini geopolitici è utile richiamare il contesto macroeconomico in cui essa si inquadra, e [...] di acquisto della popolazione aumenta, con un tasso di crescita del reddito maggiore della media mondiale. La regione è dunque globalmente più dipendente dalle importazioni di domanda dilavoro si ridusse e furono mantenuti soltanto cinque lavoratori. ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] tasso di profitto dipendente dal di risorse primarie (produzioni ad alta intensità dilavoro contro produzioni ad alta intensità direddito pagato dal settore j al gruppo di percettori k per unità di produzione di j, e una matrice C di coefficienti di ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] redditi relativi crescenti anche al crescere delle generazioni e tuttavia favorire un decremento delle nascite (rese più onerose, specie per le donne, in termini di costi-opportunità) attraverso una sollecitazione a preferire attività lavorative ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] reali sotto forma di ricavi e redditi - rappresentano i due aspetti (reale e finanziario) di una stessa operazione di scambio.
I essa intrattengono rapporti patrimoniali o dilavoro (azionisti, clienti, personale dipendente, finanziatori, ecc.) o sono ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...