Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] di finanziamento del reddito pensionistico: il cd. risparmio obbligatorio, rappresentato dalle contribuzioni versate dai datori dilavoro e dai lavoratoridilavorodipendente».
La conclusione in ogni caso è conseguente alla premessa: parlare di ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] della contabilità microeconomica d’impresa, le retribuzioni del lavoro rappresentano un costo da contenere; dal punto di vista della contabilità macroeconomica, i redditi da lavorodipendente, direttamente o indirettamente (attraverso la titolarità a ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] sviluppò in Europa (in particolare in Italia e in Austria, e di cui i ricordati Schumpeter e De Viti furono autorevoli protagonisti) a cavallo siano ripartite in spesa corrente (redditi da lavorodipendente, consumi intermedi, prestazioni sociali, ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto del lavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] ; b) la garanzia di un’idonea protezione per i lavoratori con forme dilavoro atipiche; c) il chiarimento dell’ambito del lavorodipendente e della zona grigia esistente tra lavoratori autonomi e lavoratori con rapporti dilavorodipendente; d) la ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] operare in massima parte nei confronti di quei soggetti che producono redditidilavoro autonomo e d’impresa, in considerazione della minore propensione all’evasione che si registra con riferimento al lavorodipendente e che può comunque essere ...
Leggi Tutto
Nuove famiglie e fisco
Lucio Napolitano
La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] co. 1, lett. d), t.u.i.r.; correlativamente il beneficiario dovrà esporne nella propria dichiarazione dei redditi ai fini IRPEF l’importo quali redditi assimilati a quelli dilavorodipendente (art. 50, co. 1, lett. i, t.u.i.r.).
Ove sia prevista la ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] disciplina tributaria, Milano, 1984; Puoti, G., Il redditodilavorodipendente nel diritto tributario, Milano, 1975).
La particolarità delle regole di determinazione del redditodilavoro autonomo, radicalmente differenti sia da quelle previste per ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] per contratti a lungo termine su redditi nazionali o redditi da lavorodipendente); l’attenzione alle tecnologie (per potenziare le basi di informazione, per migliorare la prevedibilità, per imporre norme di comportamento, per gestire al meglio i ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] e all’accesso dei coniugi alle sostanze e ai redditi conseguiti durante il matrimonio. Lo svolgersi dei rapporti di un diverso rapporto, come ad es. di società o dilavorodipendente (artt. 2094, 2251 ss., 2549). Finalità dell’istituto è di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditidi capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] di servizi, di opere ma non dilavorodipendente) prestato unitamente ad un eventuale corrispettivo rappresentato dagli utili prodotti durante l’associazione, al netto delle perdite subite.
La lett. f), attribuisce la qualificazione dei redditidi ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...