CAAF
<càaf> s. m. – Sigla di centro autorizzato di assistenza fiscale, struttura che offre servizi di assistenza e consulenza fiscale in favore dei contribuenti titolari diredditi da lavorodipendente [...] istanza dei sostituti d’imposta o delle organizzazioni sindacali di categoria degli imprenditori, dei lavoratoridipendenti o dei pensionati. I CAAF devono essere costituiti in forma di società di capitali e l’oggetto sociale deve indicare l’offerta ...
Leggi Tutto
Visentini, Bruno
Giurista e politico (Treviso 1914 - Roma 1995). Tra i fondatori del Partito d’Azione (1942), prese parte alla Resistenza; membro della Consulta nazionale (1945-46), nel 1947 aderì al [...] file dei Progressisti), deputato al Parlamento europeo. Ricoprì incarichi di governo come ministro delle Finanze (1974-76) e introduceva l’IRPEF e il sostituto d’imposta per i redditi da lavorodipendente, e la riforma delle norme per la stesura dei ...
Leggi Tutto
Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] dipendenti, anche senza contribuzione di costoro, non possono essere distolti dal fine al quale sono destinati né formano oggetto di esecuzione da parte dei creditori, dell’imprenditore o del prestatore dilavoro siano parte del reddito che si forma ...
Leggi Tutto
segreto Ciò che uno nasconde dentro di sé e non rivela (tranne singole e determinate eccezioni) a nessuno.
Diritto
Il s. è in varie occasioni oggetto di regolamentazione giuridica. L’esigenza è da una [...] dilavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni e con la sottoscrizione dei contratti collettivi dilavoro per l’accertamento di posizioni fiscali; l’amministrazione giudiziaria, al fine dell’accertamento dei redditi), mentre non esiste ...
Leggi Tutto
cùneo fiscale La differenza tra quanto costa un dipendente al datore dilavoro e quanto riceve al netto lo stesso lavoratore, calcolata in percentuale del salario lordo. In termini nominali, il cuneo [...] alla somma delle aliquote sulle imposte indirette, su quelle dirette e sugli oneri sociali a carico del reddito da lavorodipendente.
Al di là dei tecnicismi, si capisce che quanto maggiore è il cuneo fiscale, tanto più è possibile abbassare ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Carla Esposito
(App. III, II, p. 880; IV, III, p. 562)
Sviluppo e sottosviluppo. - I termini s. e sottosviluppo economico fanno riferimento a due condizioni diverse che sono quantificabili [...] dilavoro agricola eccedente non è assorbita nel settore industriale, che viene così ad assumere un ruolo centrale nell'economia del paese.
Altri modelli interpretativi dello s.e. (e del sottosviluppo) pongono l'accento sul concetto didipendenza ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] come Danegeld e alla rettifica di essa secondo l'aumento o la diminuzione diredditi verificatisi dal tempo della eonquista. lavoro a domicilio e dell'artigianato in quelli delle grandi fabbriche che raggruppavano schiere di operai alle dipendenze ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che è divenuto molto spesso la principale fonte direddito. Ovunque si alleva il maiale; il dovute quasi sempre ridurre le ore dilavoro.
L'industria olandese è caratterizzata anzitutto notare che le spese dipendenti dalla guerra (di cui l'Olanda fu ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] di imposte sui redditi, o anche soltanto alcuni didi norme concernenti l'esportazione, le cessioni di beni in sospeso, in dipendenzadi contratto estimatorio o a scopo dilavorazione, nonché le cessioni di beni tramite intermediari e ausiliari di ...
Leggi Tutto
MACRO- e MICROECONOMIA
Giovanni Demaria
Negli indirizzi classico e neoclassico, e specialmente in quelli culminati nei sistemi dell'equilibrio economico generale proposti dalla scuola di Losanna, le [...] . Per fare un esempio schematico, dati due redditi individuali di 100.000 ciascuno, la spesa percentuale in una data merce è differente dalla percentuale di un solo individuo disponente di un redditodi 200.000. Questo caso è dunque tipico delle ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...