Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti dilavoro con elementi di internazionalità, [...] parte debole del rapporto sottesa alla norma in commento suggerirebbe di includere nel suo ambito di applicazione anche le forme dilavoro autonomo «economicamente dipendente» (in Italia, il lavoro coordinato e continuativo); con la conseguenza che i ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto dilavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] specificamente orientata alla parificazione delle tutele per tutti i lavoratori economicamente dipendenti, da realizzarsi attraverso l’inclusione di una più ampia cerchia dilavoratori autonomi, che inglobasse quella dei collaboratori a progetto, già ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione dell’indennità di mobilità, misura a tutela della disoccupazione introdotta dalla l. n. 223/1991 e destinata ad essere sostituita, al [...] di strumenti di sostegno al reddito al verificarsi di sospensioni qualificate dell’attività lavorativa (e dei relativi rapporti dilavoro con la necessità di un’anzianità lavorativa minima, alle dipendenze del medesimo datore dilavoro. Alla Corte ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] ed alla formazione del patrimonio di ciascuno o di quello comune, del redditodi entrambi, e valutati tutti mercato del lavorodipendente o autonomo) che formeranno oggetto di prova che può essere data con ogni mezzo idoneo, anche di natura presuntiva ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ingrao
Abstract
Nell’ambito del procedimento di riscossione dei tributi un ruolo prevalente viene assegnato ai versamenti diretti del contribuente. Adempimenti che, per i tributi più complessi, [...] è un metodo di riscossione (a titolo di acconto o a titolo definitivo) che riguarda i redditi erogati dalla Pubblica Amministrazione quali retribuzioni per lavorodipendente, per lavoro occasionale, per lavoro autonomo, per redditi diversi quali ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] al reddito in costanza di rapporto dilavoro
Nel periodo esaminato una parte di rilievo ha avuto l’implementazione del sistema di sostegno al reddito in costanza di rapporto dilavoro previsto per le imprese con più di 15 dipendenti non rientranti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] e fra i mercanti; impediva gli affari all’estero; colpiva i redditi fissi; spingeva verso i pagamenti in natura (che sono un quota dilavoro.
L’economia che importa manufatti in cambio di materie prime e di beni agricoli è arretrata e dipendente. ...
Leggi Tutto
zakat
zakāt s. ar., usato in it. al femm. – L’elemosina rituale, z., riveste una particolare importanza nell’islam in quanto è uno dei cinque pilastri della religione, insieme all’attestazione di fede, [...] e rurale del passato viene superata per includere nuove fonti direddito, in particolare il lavorodipendente e le libere professioni, che sono diventate le principali forme direddito nel contesto urbano. Le stesse finalità della z. sono state ...
Leggi Tutto
reddito, fonti di
Feldele De Novellis
Entrata o utile, in genere in termini monetari, percepita da uno o più soggetti. In base alla natura di tali introiti e ai soggetti che li percepiscono si distinguono [...] include tutti i tipi di remunerazione diversi dalla nozione di r. da lavorodipendente. In essa rientrano dunque i r. fondiari, i r. dei capitali, i r. dei fabbricati, i r. d’impresa.
Reddito primario, reddito disponibile e imposizione diretta ...
Leggi Tutto
IVS [Invalidita, Vecchiaia, Superstiti]
Laura Ziani
IVS (Invalidità, Vecchiaia, Superstiti) Forma di copertura previdenziale e assistenziale obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti. Le [...] lavorativa del soggetto, e il metodo retributivo, secondo il quale, al contrario, la pensione viene commisurata alla media dei redditi nel tempo e per categorie dilavoratori, per es. 96 nel 2012 per i dipendenti maschi del settore privato). Modifiche ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...