La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] dell’impiego dilavoratori con forme non standard: soprattutto i contratti di collaborazione variano del 169,4%. Complessivamente è la dimensione media di queste istituzioni ad aumentare in misura rilevante (da 12,8 a 16,3 dipendenti). Due terzi ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] per 600 miliardi di dollari e un aumento delle tasse per i redditi superiori ai 400. circa 5 milioni di persone, pari al 5% di tutta la forza lavoro attiva. Accanto a di biocarburanti, sono ancora in larga parte dipendenti dai consumi di petrolio ...
Leggi Tutto
Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] generale che spiega le scelte di risparmio in termini di coerenza logica con un processo di massimizzazione dell'utilità per ogni singolo individuo. Poiché il reddito futuro non è dato, ma è una grandezza dipendente dal risparmio e dagli investimenti ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fino al 2011 uno dei paesi più stabili di tutto l’arco mediorientale e nordafricano, a seguito delle rivolte innescatesi contro l’ex regime di Muammar [...] piano è stato rigettato da entrambi i parlamenti a distanza di poche settimane. La credibilità dello stesso Leon è stata minata dalla rivelazione di aver accettato un lavoro all’accademia diplomatica degli Emirati Arabi Uniti, un paese che appoggia ...
Leggi Tutto
– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva.
Nel 1907 Annibale, [...] dalla possibilità di arrotondare i propri redditi, fornendo loro le prime coppie di conigli e dipendente, Lea Rotini, deceduta nel 1976. Nel 1958 il presidente della Repubblica Giovanni Gronchi gli conferì l’onorificenza di cavaliere del lavoro ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] a stimolare e a frenare il lavoro economico. Resterebbe interamente fuori, invece, studi di ragioneria, Venezia 1926; La determinazione del reddito nelle quale è direttamente responsabile. Alla dipendenza del segretario di stato al Tesoro vi sono due ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] con l'evoluzione dei redditi (aumento della domanda) ma anche con la capacità di un prodotto voluttuario di rispondere alle sempre nuove lavorodi ibridazione interspecifica ha portato alla costituzione di un grande assortimento di varietà, oggetto di ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] diredditi più elevati oppure acquisì abitudini assai più dispendiose di approfittasse di tale disposizione per "riddurre dipendenti" i Gasparo Cozzi. Il lavorodi un intellettuale nel Settecento veneziano, a cura di Ilaria Crotti-Ricciarda Ricorda ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] di una numericamente significativa quantità di persone soggette. Queste gli sono inevitabilmente legate da un vincolo di fedeltà, sia perché suoi lavoratoridipendenti e dei redditi derivanti dalle acque, dalle terre e dai possedimenti di cui ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] messe di suffragio. Presso la chiesa si trovava un ospedale. I redditi evidenziano, anche indirettamente, il numero dilavori in corso nello spazio veneziano.
Con il legame didipendenza dalla casa principale. Oramai i due tipi di edifici sono ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...