Economia
Condizione in cui produzione e redditonazionale restano immobili, senza aumentare né diminuire. Se relativa a un periodo prolungato, individua una fase di progressiva contrazione della crescita [...] economica. È detta fase di r. la fase di depressione che segue alle crisi economiche e caratterizza quindi l’onda bassa del ciclo. Teorie del r. Tutte le teorie economiche che sostengono l’esistenza di ...
Leggi Tutto
Botanica
P. radicale
In fisiologia vegetale, la p. che spinge verso l’alto la linfa nei vasi del fusto delle piante terrestri e che si origina nella radice, forse in corrispondenza all’endoderma; è uno [...] dagli altri enti pubblici sotto forma di imposte, tasse e tributi, per il finanziamento della spesa pubblica e il redditonazionale prodotto nell’arco di un certo periodo di tempo. L’entità della p. fiscale dipende dall’ampiezza della base imponibile ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] beni e servizi (al costo dei fattori di produzione) sia infine sommando i valori aggiunti. Per il calcolo del redditonazionale lordo e netto ➔ reddito.
Il p. netto (produit net), o sovrappiù, secondo i fisiocrati, era soltanto la differenza tra il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] spese per la fisica accademica nelle quattro maggiori potenze erano comunque grosso modo uguali se rapportate al redditonazionale. Poiché anche il numero degli addetti del settore sulla popolazione totale era in proporzione sostanzialmente lo stesso ...
Leggi Tutto
statistico
statìstico [agg. Der. di stato, in quanto inizialmente concerneva i conti dello stato] [PRB] Legge s.: generalizzazione desunta dall'analisi s. di dati, esprimente la relazione tra due o più [...] durata; (b) rapporto tra fenomeni collettivi non omogenei, cioè tra una grandezza intensiva e una grandezza estensiva (per es., il redditonazionale, grandezza estensiva, diviso per il numero degli abitanti della nazione, grandezza intensiva, dà il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] del Sahara, in aree siccitose, quale unica fonte di reddito o a complemento di altre attività; da bovini, diffusi del panafricanismo e, per contro, ulteriore sviluppo dei movimenti nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] del 20° e l’inizio del 21° secolo. A livello nazionale, l’atto normativo di riferimento è rappresentato dal d. legisl. individuo sia maggiormente attratto dall’espansione del consumo che il reddito da l. fornisce rispetto alla perdita di tempo libero ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. stellare Condizione fisica di una stella (➔), in cui tutta l’energia generata nella parte centrale sia trasmessa agli strati superficiali e da questi irradiata all’esterno. Nello studio della [...] più e a raggiungere, soprattutto attraverso mutamenti del reddito sociale, una nuova posizione di e. ‘di studio empirico delle correlazioni esistenti tra i vari settori dell’economia nazionale è stato poi fatto da W. Leontief con il suo schema ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] merci prodotte in ciascun paese, cioè del costo di produzione nazionale. Per Ricardo, dati due paesi che producono a costi (dipendente, oltre che dai gusti, dalla distribuzione dei redditi nei vari paesi) e alla possibilità delle offerte. Ogni ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...