Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] 1970. In gran parte controllato dallo Stato, il settore secondario contribuisce per circa un terzo alla formazione del redditonazionale e copre oltre l’80% delle esportazioni, pur non riuscendo a mantenere in equilibrio la bilancia commerciale.
Per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] ceramica. Notevole è stato il processo di terziarizzazione e il settore dei servizi fornisce oltre il 70% del redditonazionale: rilevanti i comparti finanziario e assicurativo, dei trasporti e del commercio.
Le intense comunicazioni marittime, sia ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] a concessioni. La S. conservava i suoi sistemi ecclesiastici, amministrativi e giudiziari, si impegnava a pagare il 2,5% del redditonazionale e mandava 16 rappresentanti ai Lord e 45 ai Comuni. Il progetto fu approvato e l’Unione fu effettiva dal 1 ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] dell’apparato produttivo che dovrebbe portare alla consistente riduzione del contributo del petrolio alla formazione del redditonazionale, al potenziamento del settore del commercio e del turismo, allo sviluppo delle attività manifatturiere, delle ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] (il 60% circa) trova impiego nella pubblica amministrazione. Notevole il contributo del settore turistico nella formazione del redditonazionale; molto praticato il turismo balneare (Punta del Este e Piriápolis), con forte presenza di Argentini e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] Mediterraneo mediante un oleodotto. Il settore manifatturiero, che partecipa con poco meno del 15% alla formazione del redditonazionale, è basato su piccoli impianti chimici per la produzione del cemento e la lavorazione di prodotti agricoli, nonché ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dalle due isole delle Piccole Antille che gli danno nome.
Il territorio di Saint Kitts (o Saint Christopher; 176 km2 con 34.930 ab. nel 2001) e di Nevis (93 [...] comparto tessile. Il settore dei servizi, nel suo complesso, contribuisce per oltre il 70% alla formazione del redditonazionale. L’industria turistica, in forte espansione, è la base principale dell’economia. Importanti anche le attività finanziarie ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale, costituito da un’isola delle Piccole Antille, nel gruppo delle Isole Sopravento (Windward Islands), situata fra la Guadalupa e la Martinica. Prevalentemente montuosa [...] paesi caribici. Dal 2003-04 il paese ha emanato norme antiriciclaggio. Contribuiscono in misura rilevante alla formazione del redditonazionale anche il turismo e le diverse attività di servizio da esso indotte, nonché le rimesse degli emigrati. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] malgrado rilevantissime differenze nella distribuzione sociale e regionale del reddito stesso: quasi tutta la popolazione (circa 5.000. dell’Umbria. Il 17 marzo 1861 il primo Parlamento nazionale proclama a Torino Vittorio Emanuele II re d’Italia. ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...