Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] monete europee aventi un peso all'incirca proporzionale all'importanza (determinata in base a vari indicatori quali il redditonazionale, il commercio, la popolazione) del rispettivo paese all'interno della CEE.
I tassi centrali delle singole monete ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] determinazione di uno dei fondamentali aggregati del sistema dei conti economici nazionali, i consumi privati, che rappresentano mediamente poco più dei tre quinti del redditonazionale lordo.
II. Poiché i bilanci di famiglia rilevano i consumi per ...
Leggi Tutto
COLETTI, Francesco
Paola Magnarelli
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Giuseppe e Guendalina Tognaci il 10 luglio 1866. La sua era una famiglia di possidenti agricoli, di piccola nobiltà, con [...] migliorare le proprie condizioni di vita. Inoltre, le rimesse degli emigranti contribuiscono notevolmente ad arricchire il redditonazionale, e, soprattutto, possono mettere in atto un processo di lento trasferimento della proprietà della terra dal ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] "aree depresse", in Giorn. d. economisti, n. s., XIII (1954), 7-8, pp. 402-09; Prefazione a G. Fuà, Redditonazionale e politica economica, Torino 1957; Scritti di teoria economica e di statistica, Milano 1966; Antologia di scritti di Gustavo Del ...
Leggi Tutto
In economia, aiuto dato dallo Stato ad alcuni rami della produzione per mezzo sia di dazi che ostacolano o impediscono la concorrenza di prodotti stranieri sul mercato nazionale, sia di altri strumenti [...] degli Stati (➔ globalizzazione) in grado di aumentare il reddito dei paesi partecipanti allo scambio (teoria dei vantaggi riservare le possibilità di occupazione alla mano d’opera nazionale e difenderne il tenore di vita contro la concorrenza di ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] a diminuire di importanza, in quanto l'aumento dei redditi si traduce in misura sempre crescente in aumento di domanda internazionale del Marketing (I.M.F.) fra le associazioni nazionali che hanno lo scopo di promuovere la diffusione delle ricerche ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] delle manifatture, i cui livelli di remunerazione erano ancora fortemente collegati a quelli del lavoro agricolo. E difatti laddove il redditonazionale a prezzi costanti crebbe del 18% tra il 1861-63 e il 1878-80, quello pro capite aumentò nello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] , Milano 1956, pp. 1303-04.
G.U. Papi, Teoria della condotta economica dello stato, Milano 1956.
G. Fuà, Redditonazionale e politica economica, Torino 1957.
E. Moroni, Progresso tecnico e teoria matematica della lotta per l’esistenza con alcune ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] circa un terzo del totale. Le imprese pubbliche - locali, statali e federali - contano per meno del 2% del redditonazionale. A differenza di altri sistemi, in particolare europei, la maggior parte dei monopoli naturali è privata. Le autorità fanno ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] significa che le regolarità presenti in essi possono essere determinate e usate per fare previsioni. Ad esempio, se il redditonazionale è cresciuto in media negli ultimi venti anni del 3 per cento, si può ragionevolmente prevedere che la crescita ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...