Norvegia
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. La popolazione (4.520.947 ab. al censimento del 2001) cresce a ritmi sempre [...] N. è ai vertici delle classifiche mondiali sia secondo il reddito pro capite, sia secondo gli indicatori della qualità della vita per il timore di un ridimensionamento della sovranità nazionale. Alle elezioni politiche del settembre 2005 i due ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] di provvedimenti economici, concordati con il FMI, per avviare programmi di sviluppo, e già a metà degli anni Novanta il redditonazionale registrava un discreto incremento (113,6% nel 1994, 112,6% nel 1995). Nel 1996 il FMI ha concesso al paese ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] economiche. - Le attività rurali forniscono appena l'8% del prodotto nazionale lordo, ma impiegano ancora il 23% della popolazione attiva. La coltura in Parlamento la presenza di un'opposizione. Il reddito pro capite del paese è uno dei più ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] dipendenza del problema mondiale energetico e della flessione del dollaro. Statisticamente il grado di sviluppo economico è dato dal redditonazionale pro capite, che è di quasi 3200 dollari SUA, cioè vicinissimo a quello della Rep. Fed. di Germania ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] ha un'economia mista, pubblica e privata; la partecipazione delle imprese statali è valutata in circa due quinti di tutte le attività economiche. Il redditonazionale è salito da 6 miliardi di N.T. dollari nel 1950 a 33 miliardi nel 1958; il prodotto ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] Dei paesi in via di sviluppo, uno solo - l'Iran - è riuscito a vedere la prevalenza, nella formazione del redditonazionale, del settore secondario dopo il 1960; e solo in pochissimi casi tale settore figura al secondo posto per importanza (Singapore ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] pro-capite, portandolo da 33 sterline nel 1956 a 77 nel 1976. Tale aumento si basa su uno sviluppo del redditonazionale da 900 milioni di sterline nel 1956 a 2.470 milioni nel 1976 e su un aumento della popolazione nello stesso periodo da 23,5 ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] larghi mezzi, mira a diminuire gli squilibri tra città e campagna e prevede un aumento annuo del 13% del redditonazionale. Violenti terremoti hanno causato ingenti danni nel dicembre 1964 nell'I. meridionale (15.000 vittime), nel settembre 1968 nel ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] incremento in termini di contributo al PIL, è quello dei servizi, che produce oltre il 50% del redditonazionale. Accanto alla forte crescita del terziario tradizionale, quindi delle attività finanziarie, assicurative e commerciali, un ruolo di ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] a 2.377,2 milioni di dollari. Nonostante tali aiuti la Corea meridionale è tuttora un paese depresso; il redditonazionale non è sufficiente a garantire un regolare sviluppo produttivo e le finanze dello stato presentano un cospicuo disavanzo, che è ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...