L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] come la struttura, l’etnia, l’istruzione, l’occupazione, il reddito e i consumi. Essa si misura in termini assoluti o in che vive in una regione alla proporzione di ricchezza nazionale ivi prodotta. Il riferimento alla qualità della superficie ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] mancanza di tecnici specializzati, prodotti di raccolta o di piccola coltivazione familiare che non entrano nel calcolo del redditonazionale, ecc. Nell'elenco non figurano la Grecia e la Turchia, paesi membri dell'Alleanza Atlantica, e si possono ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] le risorse finanziarie per rendere credibili le politiche: l’obiettivo è destinare almeno lo 0,7% del redditonazionale lordo dei paesi donatori alla cooperazione allo sviluppo, favorendo anche una maggiore coerenza tra le diverse politiche (quelle ...
Leggi Tutto
European Union (Eu)
Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire [...] due terzi del bilancio Eu, tuttavia, sono costituiti dallo 0,73% del redditonazionale lordo di ogni stato membro. Altre entrate sono rappresentate dalle imposte sui redditi del personale, dai contributi di paesi extra Eu ad alcuni programmi europei ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] a circa 5 miliardi di euro. Spesso la valutazione di molti di questi beni non figura nei calcoli relativi al redditonazionale. È il caso, per esempio, della legna da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] aiuti e materiali a prezzi ribassati contribuì ad aggravare la situazione economica nordcoreana, già non florida. Si stima che il redditonazionale lordo pro-capite sia diminuito di un terzo tra il 1990 e il 2002. Da quel momento, l’economia sembra ...
Leggi Tutto
Marco Zupi
Gli aiuti pubblici allo sviluppo, guidati dalla finalità politica di garantire maggiore sicurezza nel contesto della contrapposizione tra i due blocchi durante la Guerra fredda, sono tradizionalmente [...] le risorse finanziarie per rendere credibili le politiche: l’obiettivo è destinare almeno lo 0,7% del redditonazionale lordo dei paesi donatori alla cooperazione allo sviluppo, favorendo anche una maggiore coerenza tra le diverse politiche (quelle ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
di Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al Centro-Nord, [...] di queste risorse limita il tasso di crescita dell’economia. Con una maggiore occupazione al Sud, non solo il redditonazionale, ma anche il gettito fiscale e contributivo sarebbe ben maggiori. Ma per ottenerlo è indispensabile uno sviluppo assai più ...
Leggi Tutto
Gianfranco Viesti
L’Italia è fra i paesi con le maggiori disparità regionali. Il fenomeno non è certo raro; ma in Italia presenta una particolare intensità e persistenza. Al centro-nord, il reddito è [...] di queste risorse limita il tasso di crescita dell’economia. Con una maggiore occupazione al sud, non solo il redditonazionale, ma anche il gettito fiscale e contributivo sarebbero ben maggiori. Ma per ottenerli è indispensabile uno sviluppo assai ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] , la sperequazione reddituale è fortissima, a fronte di un reddito medio annuo per abitante (12.875 dollari nel 2007) colta conobbe un forte impulso grazie alla fondazione della Scuola nazionale di musica e, negli anni 1960, del Laboratorio di musica ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...