GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il G. in un passo cruciale del Quaderno sul Risorgimento italiano, riguarda "il basso saggio individuale del redditonazionale". La responsabilità della debole competitività internazionale dell'Italia, che da esso consegue, è "della classe economica ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] le risorse finanziarie per rendere credibili le politiche: l’obiettivo è destinare almeno lo 0,7% del redditonazionale lordo dei paesi donatori alla cooperazione allo sviluppo, favorendo anche una maggiore coerenza tra le diverse politiche (quelle ...
Leggi Tutto
Vedi Italia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Italia costituisce il quarto stato dell’Unione Europea (Eu) in termini di popolazione e ricchezza economica. In virtù della propria collocazione [...] di queste risorse limita il tasso di crescita dell’economia. Con una maggiore occupazione al Sud, non solo il redditonazionale, ma anche il gettito fiscale e contributivo sarebbe ben maggiori. Ma per ottenerlo è indispensabile uno sviluppo assai più ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] emancipazione giuridica e psicologica è resa difficile dalla diffusione dell'islamismo ‛rivoluzionario'.
7. L'ineguale distribuzione del redditonazionale - l'industria opera a danno dell'agricoltura, la città a danno della campagna, i settori ricchi ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] molto più di altri, e quindi il dato medio non basta più a capire le conseguenze di una recessione. Un calo del redditonazionale del 2% per un anno può essere sopportabile per tanti. È invece ben diversa la situazione se quella diminuzione del 2% è ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] primato, vi sono stati importanti sviluppi: mentre nel 2001 il 10% più povero del paese rappresentava lo 0,6% del redditonazionale e il 10% più ricco ne rappresentava il 52,8%, nel 2008 queste percentuali sono passate rispettivamente allo 0,8% e ...
Leggi Tutto
Poliarchia
Robert A. Dahl
di Robert A. Dahl
Poliarchia
Introduzione
Il termine 'poliarchia' designa i processi e le istituzioni di quel tipo di democrazia rappresentativa su larga scala sviluppatosi [...] poliarchia non è venuta meno, e anzi ha conosciuto un rigoglioso sviluppo in paesi in cui una quota notevole del redditonazionale - in alcuni casi oltre il 50% - andava allo Stato, che la redistribuiva in forma di pensioni, sussidi di disoccupazione ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] è balzata agli onori delle cronache come primo paese donatore al mondo relativamente al rapporto tra risorse finanziarie allocate e redditonazionale lordo (rnl), che in tale anno ha raggiunto il 5,62%. Tuttavia negli ultimi due anni questo valore è ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] paesi europei, dove dovette competere con i più giovani movimenti nazionalista e socialista. In Europa la sua influenza toccò il vertice scopo in un grande meccanismo di ridistribuzione del reddito, hanno condotto a una crescita progressiva del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] i più o meno presunti storni del prelievo fiscale a danno delle regioni che sono le maggiori produttrici del redditonazionale (e sulla stessa base è sostanzialmente proceduta - sia detto per inciso - la rivendicazione separatistica del Québec nel ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...