FRANCIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, [...] 1991 le stime di Business International attribuivano al paese un reddito pro capite di 21.000 dollari USA (Italia 19.400 marzo dell'anno precedente, e che portava i seggi dell'Assemblea nazionale da 491 a 577), i neo-gollisti conseguirono da soli l ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] al 14% circa nel 1990. Lo sviluppo del reddito è stato conseguito malgrado gli impulsi negativi provenienti dal 6,5% del 1987 passarono all'8%) e dal Fine Gael che su scala nazionale registrò un aumento di più di 2 punti in percentuale (dal 27,1% ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] attiva e contribuisce per il 3,5% alla formazione del reddito globale; per il settore secondario le rispettive quote sono 30, 2% e 10 seggi, l'ERC il 2,5% e 8 seggi, i nazionalisti baschi moderati del PNV (Partido Nacionalista Vasco) l'1,6% e 7 seggi, ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] termini reali, al tasso medio annuo del 6,4%. Il reddito medio per abitante nel 1993 equivaleva a 15.730 dollari statunitensi arbitro nei casi di detenzione per ragioni di sicurezza nazionale. Le elezioni anticipate dell'agosto 1991 confermarono il ...
Leggi Tutto
SENEGAL
Paola Morelli
Marco Lenci
(XXXI, p. 376; App. III, II, p. 697; IV, III, p. 306; v. africa occidentale francese, I, p. 812; App. II, I, p. 84)
Nel 1990 la popolazione del S. ammontava a 7.277.000 [...] e funzionale alla crescita dell'intero sistema territoriale. Il reddito pro capite, secondo le stime della Banca Mondiale, ammontava a 780 dollari USA nel 1992. Nell'intervallo 1980-92 il prodotto nazionale lordo si è incrementato mediamente del 3% l ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] nella fascia di stati definiti a reddito medio-basso. Le valutazioni sulle dimensioni del reddito pro capite variano fra i 900 partito e lo Stato verso una sorta di via nazionale al socialismo, autonoma tanto dal modello sovietico quanto da ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] stesso prodotto lordo. Anche la revisione dei criteri di contabilità nazionale, con l'accorpamento delle Azzorre e di Madera e una ha lasciato l'ultima posizione nella graduatoria europea in base al reddito pro capite e, con 10.690 dollari (1998), si ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] squilibri regionali è particolarmente accentuato in M., dove il reddito pro capite in certe regioni, come il Sahara Occidentale, M. e il Frente Polisario, il movimento di liberazione nazionale del Sahara Occidentale; nel 2004 e nel 2005 due ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] debiti contratti per l'operazione di riconquista del territorio nazionale, mentre il pagamento dei rimanenti debiti è previsto un decremento annuale dello 0,2%.
La seconda fonte di reddito del paese è rappresentata dalle attività di servizio e, ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] amministrative.
Condizioni economiche
Nonostante il notevole incremento del reddito medio pro capite registrato tra il 1985 e il fra il 1987 e il 1990, era emerso il Fronte nazionale di liberazione Gurkha, che ambiva alla creazione di uno stato ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...