(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] gli indipendentisti delle regioni meridionali.
Condizioni economiche
Il reddito pro capite, a fronte di una diminuzione, scontri armati e degenerato, in un clima di crescente e acceso nazionalismo da ambedue le parti, in una vera e propria guerra con ...
Leggi Tutto
Ruanda
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 200; v. urundi, XXXIV, p. 840; ruanda e urundi, App. III, ii, p. 637; ruanda, App. IV, iii, p. 251; V, iv, p. 584)
Geografia umana ed economica
di [...] del paese si deteriorassero ulteriormente e che il già modestissimo reddito medio per abitante nei primi tre anni del decennio Novanta non erano stati compiuti passi significativi verso una riconciliazione nazionale. Tra il 1997 e il 1998 la guerra ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] .881.000 unità, raggiungendo 14.305.000 abitanti.
Il reddito pro capite è modesto e gli indicatori socio-culturali, quali del gas a Kribi, destinato a soddisfare la domanda nazionale di combustibili. A Kribi dovrebbe anche mettere capo un controverso ...
Leggi Tutto
Somalia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. I dati statistici relativi alla consistenza demografica sono incerti, e variano [...] fu stimato che il 43% della popolazione disponeva di un reddito pro capite inferiore a 1 dollaro al giorno.
Secondo la . Fu quindi possibile procedere alla costituzione dell'Assemblea nazionale di transizione della S. e alla elezione da ...
Leggi Tutto
LAOS
Peris Persi
Sandro Bordone
(XX, p. 522; App. II, II, p. 153; III, I, p. 963; IV, II, p. 299)
Con una superficie di 236.800 km 2 si estende per 1100 km da nord a sud e confina con Birmania, Cina, [...] stime effettuate dalla Banca mondiale attribuivano al L. un reddito pro capite non superiore ai 250 dollari (dato che contribuisce con meno del 60% alla formazione del prodotto nazionale lordo.
Solamente il 3,8% del territorio risulta arativo; ...
Leggi Tutto
NAMIBIA
Paolo Migliorini
Giampaolo Calchi Novati
(v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59; namibia, App. IV, ii, p. 543)
Repubblica indipendente dal 1990, la N., al censimento [...] i cui prodotti costituiscono più del 90% del reddito commerciale del settore agricolo. L'eredità coloniale incide state impoverite da una pesca di rapina, praticata dalla flotta nazionale ma soprattutto da flotte straniere nei confronti delle quali la ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] degli emigrati e con il commercio, è una delle principali fonti di reddito (da solo forma il 12% del PIL e il 40% delle repressione, riusciva a mobilitare parte dell'opinione pubblica nazionale. La fine degli anni Novanta era stata caratterizzata ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] S. L. è un Paese estremamente povero, con il più basso reddito pro capite del mondo, pur disponendo di un notevole patrimonio di risorse il ristabilimento dell'autorità governativa sul territorio nazionale, il rilascio dei detenuti, la smobilitazione ...
Leggi Tutto
TOGO
Anna Bordoni
Pierluigi Valsecchi
(XXXIII, p. 968; App. III, II, p. 958; IV, III, p. 648)
La popolazione del T., secondo la stima complessiva del 1992, era di 3.763.000 ab., con una densità media [...] di poco i 50.000 abitanti.
Condizioni economiche. - Con un reddito annuo pro capite di 390 dollari USA (1993) il T. rientra paesi africani francofoni e anglofoni. Le elezioni per l'Assemblea nazionale, che furono tenute nel marzo 1985, videro per la ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] di vita alla nascita, tasso di alfabetizzazione, reddito annuo pro capite a parità di potere d'acquisto -Sirleaf. Quest'ultima, con un programma che puntava sulla riconciliazione nazionale, ma anche sulla fermezza nei confronti di tutti i crimini di ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...