Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] mercato. Le stime che compaiono nella contabilità nazionale sono generalmente basate sul volume di salari e questa teoria, sono un bene superiore la cui elasticità rispetto al reddito è maggiore (spesso di molto) dell'unità. Di conseguenza la ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] lesione abbia prodotto sulla capacità di produzione del reddito del soggetto leso. In particolare, per quanto attuazione in tre atti fondamentali: la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale (23 dicembre 1978, nr. 833), che si propone di ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] precipitata fino a coprire oggi poco più del 5% della domanda nazionale. Le cause di tale fenomeno sono essenzialmente il cambio della l’aumento della domanda dovuto anche all’incremento del reddito pro-capite e del valore del tempo e infine l ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] una certa correlazione tra dotazione di infrastrutture e livello di reddito: la storia del XIX secolo lo conferma ampiamente.
Nell significativa al tasso di crescita del prodotto nazionale.
Nell'analizzare le ragioni della diminuzione del ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] critica romantica che riflette sui problemi della funzione nazionale della letteratura, dei suoi legami con il popolo ambiente di formazione, l’entità e la provenienza del reddito degli scrittori (mecenatismo, secondo mestiere, professionalità ecc.), ...
Leggi Tutto
Diritto
T. d’azienda
Operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporta il mutamento della titolarità di un’attività economica organizzata (art. 2555 c.c.), con o senza fini di lucro, [...] a livello sia internazionale (nei modelli di convenzioni OCSE) sia nazionale. La disciplina italiana è contenuta nell’art. 110, co. unico delle imposte sui redditi, t.u.i.r.), in base al quale «i componenti di reddito derivanti da operazioni con ...
Leggi Tutto
(ingl. economics of welfare) Ramo dell’economia che studia la possibilità di stime dirette a valutare il b. collettivo. Ha per oggetto sia considerazioni teoriche sulla comparazione tra diversi sistemi [...] studia tale criterio; suggerì che il b. economico della collettività dipenda dal prodotto nazionale, ma anche dalla sua distribuzione tra gli individui. L’aumento del reddito in termini reali determina l’aumento di b. per la collettività, purché non ...
Leggi Tutto
Diritto
In diritto tributario, destinazione di un bene, acquistato da un imprenditore o da un lavoratore autonomo nell’esercizio della propria attività, a finalità estranee all’esercizio dell’attività [...] con l’inserimento del co. 1-bis, concorrono a formare il reddito anche le plusvalenze e le minusvalenze di beni strumentali «destinati al consumo molti paesi in via di sviluppo. Nella contabilità nazionale, l’a. indica la quota della produzione di ...
Leggi Tutto
Rilevazione, enumerazione e descrizione, capo per capo, di oggetti, documenti e beni, esistenti in un momento determinato in un dato luogo. Anche, l’atto, il registro, il libro in cui i dati e gli elementi [...] ), destinato a confluire nella banca dati del Catalogo unico nazionale.
In Francia fu iniziata nel 1879 la pubblicazione dell’ composizione di un patrimonio allo scopo di conoscere il reddito prodotto. Rispetto alla forma, si denomina analitico l ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] per es., sono stati privilegiati lo studio del folklore musicale nazionale, il lavoro di ricerca in équipe, la documentazione audiovisiva allo status del musicista, alle sue fonti di reddito, alle condizioni materiali di produzione), del pubblico, ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...