ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] considerino, ad esempio, le cifre relative alla Germania nel periodo compreso tra il 1890 ed il 1980, nel quale il redditonazionale ha registrato una crescita continua. Mentre le spese destinate alle assicurazioni nel 1890 ammontavano all'1,6% del ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] si è visto nel cap. 2, sino agli inizi degli anni ottanta la spesa pubblica ha continuato ad aumentare il suo peso sul redditonazionale nei vari paesi sviluppati, e la stessa cosa è accaduta alle imposte, anche se la crescita di queste ultime non ha ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] diversi, e ciò per vari motivi. In primo luogo il redditonazionale pro capite può nascondere grandi differenze nella distribuzione, e paesi come la Libia e il Sudafrica, con redditi piuttosto alti, comprendono molte persone al di sotto della soglia ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] il grado di protezione accordato all'agricoltura e il peso ch'essa detiene in termini di occupazione e di redditonazionale.Il rapido accenno che è qui possibile fare alla configurazione delle politiche agrarie negli scenari di protezione positiva e ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] W i salari, M il costo delle materie prime (o più in generale dei materiali di base), la quota relativa (α) dei salari sul redditonazionale (Y) (in breve la 'quota salari') è data dalla (44), ovvero dalla
P + B = k(W + M); (43)
α = W/[W + k(W + M ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] emancipazione giuridica e psicologica è resa difficile dalla diffusione dell'islamismo ‛rivoluzionario'.
7. L'ineguale distribuzione del redditonazionale - l'industria opera a danno dell'agricoltura, la città a danno della campagna, i settori ricchi ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] . La dimostrazione si fonda principalmente sul postulato che - ove si prescinda dai mutamenti nella distribuzione del redditonazionale - si manifesta una variazione positiva (o negativa) del benessere economico soltanto in conseguenza di un aumento ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] determinazione di uno dei fondamentali aggregati del sistema dei conti economici nazionali, i consumi privati, che rappresentano mediamente poco più dei tre quinti del redditonazionale lordo.
II. Poiché i bilanci di famiglia rilevano i consumi per ...
Leggi Tutto
sottosviluppo
Maria Grazia Galimberti
Arretratezza economica e sociale
Il sottosviluppo è una condizione di arretratezza delle strutture economiche e produttive di un paese. Questa arretratezza, dovuta [...] pro capite: indicatore del grado di benessere economico di un paese, ottenuto dividendo il redditonazionale per il numero degli abitanti.
La Grameen Bank
Il professor M. Yanus, economista pakistano, inventò nel 1976 una soluzione finanziaria ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] nazioni. Nella terminologia contemporanea, affinata concettualmente con l'elaborazione di complesse stime statistiche del reddito nella contabilità nazionale, la prosperità di una nazione dipende dal livello del prodotto interno lordo in termini ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...