(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] per visitarlo (prezzo del biglietto di ingresso), e del reddito cui si rinuncia destinando il tempo necessario a raggiungere il da assegnare alla tutela ambientale nell'ambito delle politiche nazionali di sviluppo economico. In primo piano, i PVS ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] di d.l. 4 dic. 1993 nr. 496), che istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA), e le Agenzie regionali per la protezione Noordwijk nel 1994). Nei paesi a basso reddito e con scarse risorse alimentari particolarmente avvertita ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] pari al 24% (circa 70.000 e 75.000 km²) di quella nazionale; le vittime sono state 4160, ascrivibili per il 98% a tre terremoti ', derivanti dalla riduzione della capacità di produrre reddito per effetto dell'avvenuta perdita di capitale fisso ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sostenibilità. Uno dei più comuni indicatori è il prodotto nazionale lordo o gross national product (GNP), attualmente rimpiazzato seguenti: rapporto fra decile superiore e inferiore del reddito pro capite; rifiuti solidi prodotti/consumo d'acqua/ ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] concorrenza internazionale, allo stesso tempo mantenendo ed espandendo il reddito reale della propria popolazione nel lungo periodo". La Paese, ma anche da un deprezzamento della moneta nazionale.
Molte obiezioni sono sollevate riguardo l'uso del ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] risorse ingenti, sia in termini assoluti sia in rapporto al prodotto nazionale lordo (PNL). (Negli anni recenti, ad esempio, l' 'istruzione - tra nazioni a basso reddito, nazioni a medio reddito e nazioni ad alto reddito.
Gli utenti. - Gli utenti ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] di rete OSI; in sostanza, questo strato si basa su standard sia nazionali che internazionali, come l'X.25 per le WAN e l'IEEE 802 nell'immediato futuro una delle principali fonti di reddito per le imprese telematiche.
5. Evoluzione del mercato ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] avvenivano scambi e affluivano merci, un cospicuo reddito derivava dai prelievi fiscali attraverso tasse portuali ed i Maurya ne succede un secondo a diffusione molto più larga, "nazionale", nel quale all'argento, coniato, si affianca in modo stabile ...
Leggi Tutto
CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] ma anche per i consumi, e di valutare il contributo al reddito. Infine, si può pervenire a una stima del peso del , in Atti dell'incontro su "Verso un sistema integrato di contabilità nazionale: i conti satellite" (a cura di R. Guarini), Napoli: ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] abbassare a circa il 10% o anche meno la quota nazionale di forza lavoro impiegata nel settore agricolo.
Le società contadine a favore di una certa equità nella distribuzione del reddito o a migliorare le condizioni sanitarie e dell'istruzione.Le ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...