DEL VECCHIO, Gustavo
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna, presso Ravenna, il 22giugno 1883 da Cesare e Bice Cavalieri.
L'infanzia del D. fu turbata da un gravissimo lutto familiare: il padre fu infatti [...] "aree depresse", in Giorn. d. economisti, n. s., XIII (1954), 7-8, pp. 402-09; Prefazione a G. Fuà, Redditonazionale e politica economica, Torino 1957; Scritti di teoria economica e di statistica, Milano 1966; Antologia di scritti di Gustavo Del ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] gli strumenti della politica di breve periodo e la composizione della domanda globale, cioè la ripartizione del redditonazionale tra consumi ed investimenti. Valutava possibile un riequilibrio moderato della situazione politica e sociale e la ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] una "accertabilità della domanda" e di una misurabilità del "dividendo sociale" calcolato come equivalente del redditonazionale aggregato e un allineamento dei neomercantilisti sulle posizioni dell'istituzionalismo americano e della neue Wirtschaft ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] de l’économie politique, 1° vol, 1966, p. 47).
Ortes vuole contrapporre all’impostazione di chi guarda al redditonazionale, calcolato essenzialmente sui livelli di produzione raggiunti, come indicatore del benessere dei cittadini, la sua idea di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pasquale Saraceno
Antonio Magliulo
Pasquale Saraceno è stato un protagonista riservato e pragmatico della politica economica italiana del Novecento. Un civil servant che voleva orientare il mercato, [...] ancora tre. Per creare 3,2 milioni di nuovi posti di lavoro, il redditonazionale dovrebbe continuare a crescere a un tasso medio annuo del 5%. Affinché il redditonazionale continui a crescere al 5%, il tasso di occupazione dovrebbe aumentare del 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] distributiva sempre a scapito di capitalisti e salariati; la riduzione del peso della rendita come quota parte del redditonazionale va a vantaggio del processo di accumulazione. L’unico strumento con cui è possibile ridimensionare la rendita è ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di una politica di spesa da inserirsi nel quadro di un piano di programmazione complessiva, in equilibrio con i dati del redditonazionale.
Al termine della guerra il L. fu chiamato, in rappresentanza del Pd'A, nella Commissione economica del CLNAI ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] vennero superati; nel frattempo l'ambiente generale andava facendosi più favorevole.
La ricostruzione procedette rapidamente; il redditonazionale lordo, che nel 1945 risultava più che dimezzato rispetto ai 146 miliardi del 1938 (massimo livello ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] e dei procedimenti di calcolo (per la costruzione delle tavole di mortalità e di fecondità, per la valutazione del redditonazionale, per determinare gli indici del costo della vita) si accompagna un'ampia documentazione: dati relativi all'Italia, in ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] Structure and problems, in The Encyclopedia Americana, New York 1950, sub voce; Sulla misura delle variazioni del redditonazionale italiano, Torino 1951; La popolazione, Roma 1953; Popolazione, in Dizionario di economia politica, Milano 1956; Alcune ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...