SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] medica di base, richiesto nel 1993 a chi superava un certo reddito, previsto dal D.L. 19 settembre 1992 n. 384 ( concerto con il ministro del Tesoro, sentito il Consiglio sanitario nazionale.
Per quel che concerne l'assetto degli uffici veterinari di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] esso si cerca di spiegare il forte scarto che c'è tra il reddito dei professionisti e quello degli altri lavoratori. Essi dimostrano che, a parità ; b) genesi di associazioni professionali a livello nazionale e a livello locale; c) nascita di scuole ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] 'annata in corso.
Trattative per la formazione del nuovo patto nazionale collettivo di mezzadria. - I punti sui quali si sono mezzadria, Bologna 1947; id., Ricerche sulla distribuzione del reddito nella mezzadria, Roma 1947; La mezzadria, Relazione ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] interamente le spese, mentre divide poi col colono i redditi; di non stimolare il colono ad accrescere la sua elaborate dalla Corporazione dell'agricoltura e approvate dal Consiglio nazionale delle corporazioni.
V. anche le voci colonia parziaria ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] ha disposto la trasformazione degli "enti di prioritario interesse nazionale operanti nel settore musicale" in f. che, qualificate codice civile, prevede comunque che almeno metà del reddito sia riservato a scopi di utilità sociale e di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] confezionano con toppe ‛vestiti eleganti', che soltanto chi abbia almeno un reddito medio si può permettere!
Il ‛velo' dei salari, che così ciò che di fatto prevale è sempre l'interesse nazionale dei singoli Stati, e specialmente quello del partner ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] , Pecile a Portogruaro.
I risultati furono in linea con il quadro nazionale(187) e regionale dove i deputati della sinistra passarono da 2 a ovvero che ricavano dalla politica la principale fonte di reddito, ma all'aumento tra i deputati di figure ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] assicuravano in effetti ai loro fabbricanti un elevato reddito, a causa dei sostenuti prezzi di mercato qualità del sapone nella Repubblica di Venezia, "Rendiconti dell'Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL. Memorie di Scienze Fisiche e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] ducati annui netti. Anche ipotizzando che il suo reddito fosse cresciuto con gli anni, non ci troviamo Torino 1977, pp. 120-122 (pp. 115-131).
42. Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it. cl. VII. 2369 (= 9667), Statuta Medicorum Physicorum, ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] commercio con l'India costituiva una delle principali fonti di reddito e di ricchezza sia per il governo egiziano che Il collegamento della nave con uno Stato è dato dalla nazionalità evidenziata dalla bandiera. Tutti gli Stati, anche quelli privi ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...