SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il 5%. Questa manovra ha ottenuto risultati positivi e il reddito ha ripreso a crescere.
Nel periodo 1984-88 si è l'italiano e l'1% il ladino/romancio, possieda una letteratura nazionale; se vi sono ragioni fondate per ammettere l'esistenza d'una ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] via Pietroburgo nell'uso comune e Pietrogrado nel 1914 per nazionalismo antigermanico. A nord e a est di Mosca sono riapparsi reso ancora più gravi le condizioni di vita della popolazione a reddito fisso. Di fronte all'acuirsi del conflitto, El'zin − ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Nora Federici
Ornello Vitali
Rosaria Scozzari
Ornello Vitali
(XXVII, p. 914; App. II, II, p. 591; III, II, p. 461; IV, III, p. 35)
Teorie della popolazione. - L'evoluzione della p., come [...] lavoro della donna infatti, da un lato aumenta il reddito familiare ma dall'altro accresce il costo marginale del il grado di disagio di una larga quota di p. nazionale (forse la maggioranza). Anche se esistono indubbi ritardi culturali nell ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] contributo netto del settore estero sullo sviluppo del reddito è risultato invece negativo.
Il forte miglioramento delle provocarono come risposta il contemporaneo sorgere di una ''scuola nazionale'', che tese a realizzare una prima sintesi tra i ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 637; App. II, I, p. 825; III, I, p. 518, IV, I, p. 656)
Per l'e.e. il periodo che va dal 1973 ai nostri giorni è stato pieno di contraddizioni e incertezze, le cui ombre si proiettano nel futuro. [...] 1990 del 90%, a fronte di un aumento della popolazione del 42%, del reddito del 64%, dell'energia nel complesso del 43% (tab. 1). Anche riserva, da un piano di emergenza a livello nazionale che prevedeva possibilità di distacchi a scacchiera dell' ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] al 14% e un ridimensionamento negli anni più recenti; il reddito pro capite, nonostante l'aumento della popolazione (stimata al 1998 in la sua voce grazie all'aiuto del presidente dell'Assemblea nazionale Qiao Shi. Ma, nonostante il timore di derive ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] mancanza di un'agricoltura razionale e avanzata; il basso reddito procapite degli abitanti (uno dei più bassi di economia del paese: costituisce solo il 2,5% del prodotto lordo nazionale, e il 5% delle esportazioni, con un impiego di manodopera dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] di boscosità ha toccato il 34,2%, a fronte d'una media nazionale del 25,8% − e ha fatto registrare un recupero della fustaia tartufi, prodotto ad alto valore aggiunto e fonte di reddito per zone agricole marginali. La quasi totalità della produzione ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] , sia in termini di occupazione sia in termini di reddito prodotto, pur in presenza di forme di lavoro nero, a cura di A.P. Darr e G. Bonsanti, Firenze 1986; Museo Nazionale del Bargello. Omaggio a Donatello, 1386-1986. Donatello e la storia del Museo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] per visitarlo (prezzo del biglietto di ingresso), e del reddito cui si rinuncia destinando il tempo necessario a raggiungere il da assegnare alla tutela ambientale nell'ambito delle politiche nazionali di sviluppo economico. In primo piano, i PVS ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...