STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] volti a stabilizzare, svalutare, o "cambiare" la moneta nazionale; la conversione dei prestiti pubblici; l'obbligo di fatto che sopprime il rischio di perdita e di distruzione dei redditi esistenti.
È vero che, ogni qualvolta l'apprezzamento dei ...
Leggi Tutto
. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] quota del gettito dell'imposta locale sui redditi (v. reddito, Imposta locale sui redditi, in questa App.), accertata dagli uffici dei tabacchi e dal lotto e dalle lotterie a carattere nazionale;
b) quelle nuove entrate tributarie, il cui gettito sia ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] indice esprimente il volume fisico totale della produzione industriale negli S.U.A., il paese che, col più alto reddito pro capite del mondo, possiede anche le più accurate e attendibili rilevazioni statistiche dei fenomeni economici.
Dal grafico si ...
Leggi Tutto
. L'espressione, che nell'uso corrente risale, in Italia, al dopoguerra 1914-18, ha contenuto assai incerto e si presta a molti significati, ma negli ultimi tempi va essenzialmente polarizzandosi verso [...] Commissione economica, I, Agricoltura, Roma 1946; Istituto nazionale di economia agraria, La distribuzione della proprietà fondiaria in Italia, Indagine statistica per classi di superficie e di reddito imponibile catastale. I dati sono pubblicati in ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...] livello dei prezzi corrisponde a quanto deve aumentare il reddito monetario del consumatore o del sistema delle famiglie perché dai consumi finali interni delle famiglie di contabilità nazionale. Tali dati si riferiscono all'intera collettività, e ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] sostenibilità. Uno dei più comuni indicatori è il prodotto nazionale lordo o gross national product (GNP), attualmente rimpiazzato seguenti: rapporto fra decile superiore e inferiore del reddito pro capite; rifiuti solidi prodotti/consumo d'acqua/ ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] anche il criterio di attribuzione dei redditi ai soci delle cooperative. Il reddito da ripartire è costituito dal consorzî ammissibili ai pubblici appalti e quelli a carattere nazionale e regionale. La vigilanza del ministero sulle cooperative ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] concorrenza internazionale, allo stesso tempo mantenendo ed espandendo il reddito reale della propria popolazione nel lungo periodo". La Paese, ma anche da un deprezzamento della moneta nazionale.
Molte obiezioni sono sollevate riguardo l'uso del ...
Leggi Tutto
PESCA
Franco Salvatori
Adolfo Maresca
(XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, II, p. 528; IV, II, p. 768)
Nel corso degli ultimi anni, l'attività di p. ha dovuto tener conto prevalentemente di tre ordini [...]
A fronte della stabilità nella quantità di pescato a livello nazionale, si è assistito nel corso dell'ultimo decennio a un interna di prodotti ittici, conseguente all'innalzamento del reddito delle famiglie italiane, è sempre più soddisfatta mediante ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] nella visione programmatica degl'interventi. Il programma economico nazionale e il CIPE, al momento di estrarre da a un tasso del 3,0% annuo, con determinanti riflessi sul reddito prodotto per addetto. Negli altri settori l'aumento del valore della ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...