(IX, p. 789)
Ruolo nell'alimentazione. - I c. rivestono un ruolo primario nel complesso delle produzioni agroalimentari mondiali in relazione all'importanza che essi hanno nell'alimentazione umana. Il [...] attualmente importati per correggere la scarsa qualità dei grani nazionali. Per il frumento duro si cerca di contemperare la per la domanda e tale da assicurare ai produttori un reddito che li induca a conseguire raccolti non inferiori a quelli ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] -professionale, alle variabili strutturali tipiche di ogni stato nazionale, ai modelli di percezione dei diversi livelli di q. della v. è per un verso dipendente dalla quota di reddito che viene investita per beni non indispensabili e per un altro ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] all'invasione irachena il K. vantava un livello di reddito del tutto confrontabile con la media dei redditi europei: stime del 1989 curate dalla Banca mondiale attribuivano al paese un prodotto nazionale lordo pro capite di circa 16.150 dollari (alla ...
Leggi Tutto
GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] sembri essersi recentemente stabilizzata su valori decisamente positivi. Il reddito annuo pro-capite è di circa 250 dollari.
Bibl 1962 e di nuovo dal gennaio 1964. Il rinnovo dell'Assemblea nazionale nel giugno 1965 non era più che una formalità (la ...
Leggi Tutto
La produzione italiana di elettrodomestici affermatasi nel dopoguerrra prima sul mercato nazionale, dove è riuscita a soddisfare la domanda dei nuclei familiari con fasce di reddito medio-inferiori e inferiori, [...] sia del mercato interno che di quelli esteri. Da qui l'interesse particolare per l'armonizzazione delle norme tecniche nazionali e dei collaudi degli a. da effettuare presso gl'istituti di controllo dei vari paesi importatori.
I servizi della ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] talassografico e il Comitato per la biologia del Consiglio nazionale delle ricerche, ha dotato l'Isola di Rodi di del contributo statale, in parte in previsione del maggior reddito delle entrate effettive e in parte come riscontro all'assunzione ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] mondo intero: nel 1998 la Banca mondiale attribuiva al paese un reddito pro capite di 190 dollari, uno dei valori più bassi in Baré Maïnassara che sospese la Costituzione, sciolse l'assemblea nazionale e i partiti, e dichiarò lo stato di emergenza ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] .881.000 unità, raggiungendo 14.305.000 abitanti.
Il reddito pro capite è modesto e gli indicatori socio-culturali, quali del gas a Kribi, destinato a soddisfare la domanda nazionale di combustibili. A Kribi dovrebbe anche mettere capo un controverso ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] a incrementare soprattutto le colture di alto reddito. Vengono anche attuati piani di valorizzazione enorme patrimonio forestale, che copre circa il 57% del territorio nazionale, è oggi sfruttato sistematicamente. L'essenza arborea più pregiata, ...
Leggi Tutto
Nel corso del quindicennio 1960-75 gli effettivi mondiali del b. non hanno subito grosse variazioni pur essendosi registrato un certo aumento, specie nella prima metà degli anni Sessanta; tuttavia la composizione [...] domanda costantemente crescente, la cui elasticità rispetto al reddito è fortemente superiore all'unità, hanno corrisposto, all'interno, l'abbattimento di una quota eccessiva di b. nazionale (rispetto a quello da rimonta) e, soprattutto, la scomparsa ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...