Si tratta dell'insieme dei depositi e crediti, denominati in dollari SUA, in essere presso banche operanti in Europa. Il termine e. è solo un modo spedito per indicare l'uso bancario fatto dagli europei [...] moltiplicazione, ma si avvicina più all'attività da reddito. Il volume di eurodepositi non è quindi fissato dalla , registrano nello stesso bilancio sia i depositi in moneta nazionale, sia quelli in valuta. Anche questi ultimi sono prelevabili ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] dei più prosperi paesi dell'Africa occidentale, e ciò è testimoniato anche dal reddito pro-capite relativamente alto (387 dollari nel 1972) e dal tasso d'incremento del prodotto nazionale che raggiunge quasi il 10% annuo. L'attività principale è l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 806)
L'importanza della f. l. nel contesto della finanza pubblica complessiva è provata dalla spesa degli enti pubblici territoriali che già nel 1985 è stata pari al 29% della spesa complessiva [...] all'8%, o al 12%, o al 16% o al 20% del reddito dei fabbricati stessi stabilito secondo i criteri fissati per l'IRPEF o per l' , istituito in l. 10 aprile 1981 n. 151, del fondo sanitario nazionale, di cui alla l. 23 dicembre 1978 n. 833, del fondo ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] entrata e in uscita rappresentano circa un quarto del prodotto nazionale lordo.
Dal 1950 in poi, la banca centrale ha in due anni entro i quali le categorie di contribuenti a reddito più elevato potevano sottoscrivere. Nel novembre 1958, con il ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] coinvolgono tutta la regione. Altre fonti di reddito sono la coltivazione del tabacco e lo sfruttamento con le opposizioni per la formazione di un governo di unità nazionale, né l'accordo di assistenza finanziaria per il pagamento degli stipendi ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] presenta ancora un'economia ai limiti della sussistenza e il suo reddito pro capite (240 dollari nel 1997) si colloca fra i prevedeva entro trenta mesi la convocazione di una Conferenza nazionale sovrana. Quest'ultima, riunitasi dopo molti rinvii, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] di 58 per le femmine. Secondo le stime della Banca Mondiale il reddito pro capite ammonta (1988) a 1010 dollari.
Il quadro economico del pochi giorni dopo fu approvato dall'Assemblea nazionale un emendamento costituzionale che ripristinava la ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] credito le variazioni sono calcolate con riferimento non all'indice nazionale bensì a quello calcolato per la città di Milano, modificato " son determinati in base ai corrispondenti valori del reddito consumato; in altre parole, in base ai consumi ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] Blanco, con ulteriori effetti restrittivi sul reddito e sui consumi interni (riduzione del reddito reale pro capite fra il 1980 riunite dal 1988 in un coordinamento a carattere nazionale). Le elezioni presidenziali del maggio 1990 furono ...
Leggi Tutto
GIAMAICA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XVI, p. 949; App. III, I, p. 750; IV, II, p. 59)
Al censimento 1982 la popolazione ammontava a 2.205.507 unità, 491.798 in più rispetto al censimento precedente [...] minerario e industriale, oggi la G. ha come principale fonte di reddito il turismo (nel 1990 i visitatori sono stati circa 1.250 nel 1990).
Bibl.: G. Bellezza, Materie prime e indipendenza nazionale: la bauxite in Giamaica, Roma 1987.
Storia. - Il ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...