TEXAS
Costantino Caldo
(XXXIII, p. 755)
Popolazione. - Dopo la California, il T. è l'altro grande stato degli USA in espansione. Sul piano demografico negli anni Settanta e Ottanta è passato dal 5° [...] se non ricca. In realtà esiste nello stato una vasta gamma di redditi, non escludendo categorie meno abbienti, per cui il reddito pro capite medio resta al di sotto di quello nazionale di circa l'8%. L'economia è cresciuta in passato basandosi sull ...
Leggi Tutto
ROSTOW, Walt Whitman
Carla Esposito
Storico dell'economia ed economista statunitense, nato a New York il 7 ottobre 1916. Ha conseguito il Bachelor of Arts (1936) e il Ph.D. (1939) alla Yale University [...] ., 1962) R. suddivide la storia di ogni economia nazionale in stadi da questa attraversati nel processo di modernizzazione, caso ricollegabile a fattori quali la distribuzione del reddito tra consumo, risparmio e investimenti, la composizione dell ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] fece promotore negli anni Settanta di una politica dei redditi basata su una tassazione addizionale delle imprese che concedano a mutiny to enhance the economic bounty?, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1983); Reaganomics in the ...
Leggi Tutto
STEINDL, Joseph
Claudio Sardoni
Economista austriaco, nato a Vienna il 14 aprile 1912, morto ivi il 7 marzo 1993. Svolti gli studi di economia a Vienna e conseguito il dottorato, fu assunto nel 1935 [...] perverso di azioni e reazioni con ovvi effetti negativi sul reddito e l'occupazione. L'interesse per questo e per i Credito (1984); Structural problems of the crisis, in Banca Nazionale del Lavoro Quarterly Review (1985); From stagnation in the 30s ...
Leggi Tutto
Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] problematiche relative allo sviluppo economico e alla distribuzione del reddito a livello sia empirico sia applicato, S. si tra cui si ricordano: Dualism in economic growth, in Banca Nazionale del Lavoro, Quarterly review, December 1959, pp. 386-434; ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] aree periferiche: il gap crescente nei livelli di reddito rispetto al centro; la disoccupazione persistente; il persistente l'esportazione rappresenta una proporzione sostanziale del prodotto nazionale e le esportazioni sono concentrate su un limitato ...
Leggi Tutto
LEONTIEF, Wassili
Economista, nato a Leningrado il 5 agosto 1906 e naturalizzato americano. Fa parte del National Bureau of economic research e insegna all'università Harward (Cambridge, Mass.) dal 1931 [...] di F. Quesnay, capace di illustrare la formazione del reddito nell'economia americana e i rapporti di interdipendenza tra i varî settori. Ne è risultato un nuovo metodo di contabilità nazionale analitica (detto input-output analysis, per il quale v ...
Leggi Tutto
PHELPS BROWN, Ernest Henry
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Calne (Wiltshire) il 10 febbraio 1906. Studiò al Wadham College di Oxford, ottenendo first class honours prima in storia moderna [...] di esperto ha partecipato ai lavori di organismi e commissioni nazionali e internazionali che si sono occupati di problemi concernenti l'occupazione e la distribuzione del reddito.
I principali contributi scientifici di Ph. riguardano l'economia ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Economista e statistico, nato a Chieti il 20 febbraio 1879, morto al Cairo il 3 gennaio 1946. Professore di statistica nelle università di Parma (1915-18) e Pisa (1919-21) e di economia [...] prese parte alla vita politica come presidente del gruppo liberale nazionale romano e membro della direzione del Partito liberale italiano applicata.
Opere principali: Il capitale, Torino 1910; Reddito e imposta, Roma 1914; Politica ed economia, ...
Leggi Tutto
TASSINARI, Giuseppe
Nato a Perugia il 16 dicembre 1891; libero docente e incaricato di economia rurale ed estimo a Perugia nel 1920, professore straordinario nel 1923, ordinario dal 1926 a Bologna. Ha [...] Bonifica integrale.
È stato presidente della Confederazione nazionale degli agricoltori; ha fatto parte del Gran importanti ricordiamo: i tre volumi sulla Distribuzione del reddito dell'agricoltura italiana (pubblicati rispettivamente nel 1926, 1931 ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...