ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] spese talora molto notevoli non solo in misura assoluta, ma anche relativamente, cioè come quota proporzionale del redditonazionale annuo, nel quale esse assumono una parte decisiva. Questa attribuzioiìe alla tesoreria di compiti finanziarî e d ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] relative al terziario (nell'ordine, il 67,9% e il 64,6%).
Consumi. - Solo una parte del redditonazionale viene destinata al soddisfacimento diretto dei bisogni della popolazione, ossia al consumo, comunemente interpretato come un indicatore del ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] a 2.377,2 milioni di dollari. Nonostante tali aiuti la Corea meridionale è tuttora un paese depresso; il redditonazionale non è sufficiente a garantire un regolare sviluppo produttivo e le finanze dello stato presentano un cospicuo disavanzo, che è ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] risalire al 1963, quando si sono affermate nuove tendenze di fondo nelle modalità di produzione e di distribuzione del redditonazionale italiano. Invero gli scambi di merci e servizi con l'estero sono strettamente collegati all'andamento di questi ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] che le spese statali siano effettivamente produttive, ossia riescano a incrementare o almeno garantiscano il ricostituirsi del redditonazionale in periodo successivo; del pari non v'è alcuna sicurezza circa la durata della fase depressiva, la ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] 1000. Deriva da ciò che, a parità di ammontare, l'incremento di spesa pubblica, ΔG, darà luogo a un aumento di redditonazionale maggiore della riduzione d'imposta, − ΔT, per cui, se si vuole conseguire con i due strumenti un'identica variazione del ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] di 30 miliardi di rupie, di cui 12,5 miliardi da parte del settore pubblico. Un aumento annuale di circa il 3% del redditonazionale è previsto per il quinquennio cui il piano si riferisce.
Nel luglio 1953, la Banca di Giava, che nel 1951 era stata ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] economiche. - Anche se le risorse del suolo non hanno più l'importanza preponderante di un tempo nei riguardi del redditonazionale, ciò non di meno l'agricoltura tunisina è sempre, direttamente o indirettamente, alla base dell'economia locale; si ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] ).
Finanze. - Lo sviluppo economico della T. nell'ultimo decennio è segnato da un incremento di oltre quattro volte del redditonazionale, che per poco più della metà riflette un aumento dei prezzi all'ingrosso. Il volume delle riserve valutarie del ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] dev'essere destinato al settore privato. Contemporaneamente, il b. attua una redistribuzione di un'ampia aliquota del redditonazionale tra quanti hanno concorso a produrlo, espletando così una funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano a ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...