(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] Europa.
In Italia, a seguito della crisi energetica, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha promosso una ricerca per la riduzione ai parametri della situazione interna (popolazione, reddito, viabilità, evoluzione industriale, ecc.) e ...
Leggi Tutto
Trasporto
Vittorio Pandolfi
Due miliardi di passeggeri sulle linee aeree ogni anno, oltre 600 milioni di autoveicoli circolanti sulle strade, miliardi di tonnellate di prodotti trasferiti dai luoghi [...] destinato però a crescere anche per effetto di specifiche direttive nazionali e comunitarie. Per l'idrogeno, invece, i tempi Sui bilanci delle famiglie pesano per il 12-15% del reddito disponibile. Sul costo dei prodotti la loro incidenza è tale che ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] precipitata fino a coprire oggi poco più del 5% della domanda nazionale. Le cause di tale fenomeno sono essenzialmente il cambio della l’aumento della domanda dovuto anche all’incremento del reddito pro-capite e del valore del tempo e infine l ...
Leggi Tutto
Diritto
A. sociale Insieme di compiti della pubblica amministrazione che consiste nella fornitura di prestazioni, normalmente gratuite, dirette all’eliminazione delle disuguaglianze economiche e sociali [...] bisogno e di disagio individuale e familiare, derivanti da inadeguatezza di reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale; alle regioni e agli enti locali spetta ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] in relazione al benessere diffuso anche tra le classi di reddito più modesto. Un'altra soluzione in via di rapida per l'estero e 21.042.223 in cabotaggio tra porti nazionali.
Come conseguenza dell'aumento dei traffici, soprattutto delle importazioni, ...
Leggi Tutto
STRADA (XXXII, p. 799; App. II, 11, p. 911; III, 11, p. 849)
Luigi Tocchetti
Si ritiene opportuno premettere alcuni dati statistici relativi alla circolazione di autoveicoli in Italia e in alcuni altri [...] gli stessi dati della tab. 1 (a meno del reddito) per alcuni paesi stranieri relativi al 1977. Nella tab. Notizie e numeri della strada, ivi 1973; Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Norme sulle caratteristiche geometriche delle strade ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] nonché previsione di un Fondo speciale atto a sostenere il reddito, l’occupazione, la riqualificazione del personale addetto al trasporto comunitaria del 2009 l’ENAC appare l’unica autorità nazionale atta a svolgere il ruolo di autorità di vigilanza ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] consolidamento della motorizzazione del Paese.
Del rinnovamento dell'automobilismo nazionale nei primi anni Venti, il L. fu protagonista - rispetto a tali nazioni - era un Paese con reddito pro capite decisamente inferiore).
Negli anni Venti e Trenta, ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] dagli usurai, gli unici disposti a finanziare persone a basso reddito. Tuttavia l'esperimento non durò a lungo. Sembrò addirittura il governo concedeva 19 lire per lega nel servizio nazionale e 21 in quello internazionale.
La compagnia Florio ...
Leggi Tutto
La nuova normativa sull’autotrasporto
Giovanni Marchiafava
Il 12 agosto 2010 è entrata in vigore la l. 4.8.2010, n. 127 che ha modificato in modo significativo la disciplina sull’autotrasporto di cose [...] concorrenziali finalizzate unicamente alla protezione dei livelli di reddito dei vettori». A seguito dell’intervento dell’Autorità e sviluppare i processi logistici di cui al Piano nazionale della logistica. In tal modo il miglioramento del ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di ultima istanza
loc. s.le m. Contributo che si vorrebbe assicurato a quei lavoratori che, dopo aver usufruito dei periodi di cassa integrazione e mobilità, non dispongono di altre forme di sostegno economico. ◆ Un contributo di solidarietà...