Il sistema italiano di federalismo fiscale
Piero Giarda
L’espressione federalismo fiscale non si presta a una definizione univoca, nonostante il suo utilizzo sia andato sviluppandosi nel corso degli [...] il funzionamento del federalismo fiscale nella BRD è stato messo a dura prova dopo la riunificazione, quando le differenze di reddito pro capite tra i Länder sono (per l’ingresso di quelli poveri dell’Est) fortemente aumentate mettendo in crisi le ...
Leggi Tutto
Sebastiano L. Gentile
Abstract
Con l’espressione “processo previdenziale”, che è riassuntiva piuttosto che definitoria, si fa riferimento alle forme e alle regole specifiche di procedura che, contemplate [...] di assistenza, in applicazione della quale vengono erogati sussidi pubblici e privati ai non abbienti selezionati alla stregua del reddito (salvo eccezioni). Peraltro, l’art. 442 c.p.c. è una disposizione polifunzionale, in quanto: «1) indica quali ...
Leggi Tutto
sviluppo
In economia, lo s. è un fenomeno durevole nel tempo consistente nella crescita di alcune variabili reali del sistema: produzione, consumi, investimenti, occupazione. Generalmente come indice [...] del grado di s. economico raggiunto da un Paese si assume il reddito reale per abitante o il prodotto interno lordo (PIL) pro capite, sebbene quest’ultimo indice sia stato sottoposto a forti critiche e sia da più parti ritenuto inadeguato. D’altra ...
Leggi Tutto
occupazione
Insieme degli individui che, in base alle rilevazioni dell’ISTAT (➔) sulla forza lavoro (➔), risultano occupati in un determinato periodo come dipendenti o come indipendenti. Lo stato di [...] o., pertanto, implica uno scambio in atto fra prestazione lavorativa e reddito che avviene sul mercato del lavoro (➔ lavoro, mercato del) e richiede la realizzazione contemporanea di due condizioni: la decisione di partecipazione del lavoratore (➔ ...
Leggi Tutto
flusso
Matteo Pignatti
Formazione, trasformazione, scambio o trasferimento di beni o attività finanziarie in un determinato periodo di tempo; in genere contrapposto a stock (➔) o fondo, che invece rappresenta [...] e morti all’interno di un Paese, e tra immigrati ed emigrati nei confronti con l’estero.
Il flusso circolare
Il f. del reddito è alla base del concetto di f. circolare di beni, servizi, pagamenti e spesa, che si realizza in un sistema economico ...
Leggi Tutto
anti-accattonaggio
agg. inv. Finalizzato a contrastare e proibire l’accattonaggio.
• Punto cardine del programma [della Liga Veneta-Lega Nord è] il federalismo fiscale [...]. Seguono la sicurezza, con [...] maggiori poteri ai sindaci, regolamentando le ronde volontarie, legando la residenza a reddito e salubrità dell’appartamento (riferimento esplicito alle «ordinanze anti-accattonaggio » con il sindaco di Cittadella [Massimo] Bitonci che ha fatto ...
Leggi Tutto
PENTACOSIOMEDIMNI (Πεντακοσιομέδιμνοι)
Ugo Enrico Paoli
È la prima delle quattro classi in cui Solone divise la popolazione attica in base al censo. Mentre le altre classi dei "cavalieri" (ιππεῖς), degli [...] sistemi di concimazione, si seminava un anno sì e un anno no, una proprietà terriera coltivata a orzo per assicurare un reddito di 500 medimni doveva avere un'estensione fra i 40 e i 50 ettari.
Le profonde mutazioni avvenute in Atene nel periodo ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] soprattutto per diffondere la presenza del marchio in aree del Paese con abitudini alimentari diverse e livelli di reddito inferiori a quelli delle regioni settentrionali.
Nel vivo di questa fase complessa e impegnativa la Lavazza dovette registrare ...
Leggi Tutto
MASCI, Guglielmo
Domenico Da Empoli
– Nacque a Napoli il 18 nov. 1889 da Filippo, professore di filosofia morale nell’Università di Napoli, e da Giuseppina Tattoni.
Il M. frequentò l’Università a Napoli, [...] monografia, il M. continuò ad approfondire tematiche altrettanto impegnative, come quella sul concetto di reddito (Il concetto e la definizione del reddito, ibid. 1913) o quella sulla rendita idraulica (La rendita idraulica: sue basi naturali, sue ...
Leggi Tutto
lordo
Termine usato come contrapposto di netto (➔), in alcune locuzioni.
Peso l. è quello di una merce compresa la tara (recipiente, imballaggio, confezione ecc.).
L’incasso l. è quello senza la detrazione [...] di eventuali spese.
Lo stipendio l., come pure il reddito l. di un’impresa, è quello calcolato globalmente, senza la detrazione delle ritenute varie per tasse, contributi eccetera. ● Il Prodotto Interno Lordo (➔ PIL p) di un Paese è il valore di ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...