Assegni o borse di studio concessi in molti paesi agli studenti universitari meritevoli e non agiati. In Italia, la l. 390/2 dicembre 1991 ha abrogato la l. 80/14 febbraio 1963 (che stabiliva un assegno [...] di studio agli studenti universitari forniti di determinati requisiti di merito e appartenenti a famiglie a basso reddito) e ha previsto i prestiti di onore da concedere agli studenti in possesso di determinati requisiti di merito e di reddito. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bari (68,3 km2 con 27.425 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 190 m s.l.m. sui primi gradini delle Murge. Agricoltura (olivo, vite e floricoltura) e alcune industrie (alimentari, [...] tessili) sono le principali fonti di reddito. Turismo.
La zona circostante è ricca di ritrovamenti preistorici (insediamenti, tombe, menhir). ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] conti per una economia aperta in almeno tre forme:
1) in forma d'identità:
Conto della produzione Y + M = C + F + E
Conto del reddito C + S = Y
Conto del capitale F + B = S
Conto del resto del mondo E−M = B
dove Y=Prodotto Interno Lordo ai prezzi di ...
Leggi Tutto
Problemi dell’economia statunitense
Francesco Paternò
Dalla metà del 2007 e, con crescente intensità, per tutto il 2008 e la prima metà del 2009, la più forte ed evoluta economia del mondo è entrata [...] un minimo di 0,3 e un massimo di 0,6 punti percentuali di PIL (fig. 3).
Il permanere di un saldo positivo dei redditi da capitale, a fronte di una PNE ampiamente negativa, equivale al riscontro di un più elevato tasso di rendimento – qui inteso come ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni in quasi tutte le popolazioni del mondo sono aumentate le diseguaglianze economiche, sociali e culturali tra individui e tra gruppi. Tale aumento ha avuto caratteristiche di tipo differente [...] vi accedono in modo meno mirato e proficuo, ma contribuiscono meno al finanziamento del SSN, poiché pagano minori imposte sul reddito. In altre parole, nell’ambito del sistema sanitario nazionale i ‘ricchi’ pagano di più per un servizio che usano ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] 4.12.2012; art. 1, co. 256, l. 24.12.2012, n. 228.
Bibliografia essenziale
Balandi, G.G., Tutela del reddito e mercato del lavoro nell’ordinamento italiano, Milano, 1984; Ballestrero, M.V., Cassa integrazione guadagni e contratto di lavoro, Milano ...
Leggi Tutto
Politiche attive e servizi per l’impiego
Pietro Antonio Varesi
Mediante l’esame della l. 28.6.2012, n. 92 e del processo di riordino delle province sono tratteggiate le linee fondamentali del nuovo [...] potenziamento dei servizi e delle politiche attive da offrire ai disoccupati ed a coloro che beneficiano di sostegni al reddito e pone in essere regole più stringenti volte a condizionare l’erogazione dei sussidi a comportamenti attivi e cooperativi ...
Leggi Tutto
QUOTAZIONE
Ettore Bassan
. Si chiama così la determinazione della quota, cioè del prezzo attribuito per effetto della contrattazione ai titoli commerciabili e trattati presso le borse valori. Si parla [...] di quotazione alta per i valori che hanno prezzo elevato rispetto al loro reddito; bassa, nel caso opposto. Le quotazioni giornaliere dei valori nelle borse, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, sono riportate nel listino ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] riportate in un recente rapporto dell’OECD (2007, p. 119): si constata che all’inizio del 20° sec. la quota di reddito a disposizione dello 0,1% più ricco della popolazione era più elevata che alla fine del secolo (negli Stati Uniti, tale quota si ...
Leggi Tutto
bene
Enrico Saltari
Nell’accezione generale, i b. sono prodotti o risorse che possono essere direttamente indirizzati al soddisfacimento di bisogni, oppure venire utilizzati per produrre altri beni.
I [...] Questi effetti sono dovuti al fatto che, mentre l’effetto di sostituzione ha sempre segno negativo, l’effetto reddito ha segno dubbio. Infatti, quando il reddito aumenta, il consumo di un b. può diminuire, nel qual caso si parla di b. inferiori; se ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...