signoraggio
Provento che, nei secoli passati, gli Stati ricavavano dalla coniazione, attribuendo alle monete prodotte un potere d’acquisto superiore a quello del metallo in esse contenuto. Nelle moderne [...] e dalla Banca Centrale Europea (➔ BCE) per la stampa delle banconote che emette in condizioni di monopolio. Tali redditi sono poi redistribuiti dalla BCE alle varie banche centrali nazionali, in ragione della rispettiva quota di partecipazione. I ...
Leggi Tutto
fondiario
Relativo a fondi (cioè a beni immobili), o che consiste di fondi.
Capitale fondiario
Secondo la definizione di V. Pareto comunemente accolta, ogni bene naturale (terre, acque, miniere ecc.) [...] che, con i capitali mobiliari e personali, concorre alla produzione del reddito nazionale.
Libri o registri fondiari
Quelli su cui s’impernia il sistema tavolare di pubblicità dei diritti su beni immobili.
Imposta fondiaria o prediale
L’imposta sui ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
Modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 923 e s. c.c.). Consiste nella materiale apprensione di una cosa mobile che non sia di proprietà di alcun soggetto (cosiddetta [...] della domanda effettiva globale dei privati qualora non si riesca a stimolarli sufficientemente, e inoltre alla redistribuzione del reddito a mezzo del sistema fiscale, in modo da accrescere la parte goduta dalle classi meno abbienti che hanno ...
Leggi Tutto
Economista polacco (Łódź 1899 - Varsavia 1970), vissuto a lungo in Inghilterra e in varî paesi esteri, rientrato in patria nel 1955. Membro della commissione economico-sociale delle Nazioni Unite (1946-54), [...] sull'interrelazione del moltiplicatore con l'acceleratore, tentò anche di formulare una nuova teoria della distribuzione del reddito spiegando la ripartizione del prodotto tra salarî e profitti in termini del grado di monopolio. Opere principali ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ci si sposta dal PIL all’ISU, sono queste le aree del Paese che si trovano a primeggiare; non solo quindi nel reddito, ma anche nell’aspettativa di vita e nell’istruzione, i tre indicatori che compongono l’ISU. Più indietro, sebbene ancora sopra il ...
Leggi Tutto
Le prospettive di riforma degli ammortizzatori sociali
Franco Liso
La disciplina degli ammortizzatori è da sempre una materia ostica da affrontare. Ciò dipende principalmente dalla sua magmatica complessità, [...] più nei limiti delle ultime sei mensilità (art. 1, co. 135, l. n. 147/2013). V. Garofalo, D., Il finanziamento delle misure di sostegno al reddito dopo la riforma Fornero, in Riv. giur. lav., 2014, I, 305 ss.
8 Art. 7, co. 5, lett. b), del d.l. 28.6 ...
Leggi Tutto
risorse idriche
risórse ìdriche locuz. sost. f. pl. – L'acqua, risorsa basilare e prioritaria, bene comune dell'umanità, ha acquisito anche un interesse economico tale da essere paragonata a un bene [...] acqua aumenterà di oltre il 50% e gli agricoltori saranno i più colpiti, in particolare nei paesi a basso reddito, dove i raccolti dipendono molto più direttamente da sistemi di irrigazione ad alto consumo d’acqua rispetto all’America Settentrionale ...
Leggi Tutto
aurea, regola
Matteo Pignatti
Valore morale riferito all’etica della reciprocità (fondamento della dichiarazione dei diritti umani), che stabilisce il diritto a un trattamento equo e la responsabilità [...] cui M. Allais, si è dimostrato che il tasso di risparmio di regola a. è pari alla quota del reddito da capitale sul reddito nazionale, in stato stazionario. Il riferimento all’etica della reciprocità è giustificato dal fatto che, secondo la regola a ...
Leggi Tutto
sostituzione, effetto di
Variazione della domanda (➔) di un bene o servizio da parte di un consumatore al modificarsi del suo prezzo relativo, coeteris paribus, in particolare a parità di livello di [...] incremento del suo prezzo, p1, o da una diminuzione di quello del bene 2, p2, e viceversa. Tuttavia, a parità di reddito del consumatore, il suo potere d’acquisto, ossia la quantità dei due beni per lui acquistabili sul mercato, si riduce nel primo ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] i volumi scambiati e il prodotto annuale mondiale. Mediamente le esportazioni sono cresciute al tasso annuo del 5,7%, mentre il reddito a quello del 2,7%. È interessante notare come la crisi seguita agli attentati dell’11 settembre 2001 abbia solo ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...