idiosincratico
Alessio Moneta
Fattore esogeno (➔ endogeno/esogeno) che influenza una particolare variabile e nessun’altra. Si parla di shock (➔) i. distinguendolo dallo shock comune, che colpisce un [...] del consumo in cui si rappresenta la spesa di ogni singola famiglia come funzione del reddito e dei prezzi, uno shock i. corrisponde a un evento indipendente dal reddito e dai prezzi che causa variazioni di spesa (legato, magari, a un cambiamento ...
Leggi Tutto
tax gap
loc. s.le m. inv. La differenza tra l’ammontare totale delle tasse dovute allo Stato e quelle realmente versate dai contribuenti.
• Il capitolo evasione è altrettanto doloroso. Infatti, la sottrazione [...] al 17,4%; al Nord di 2.532 euro, pari al 14,5%. Più basso al Sud: si attesta al 7,9%, pari a 950 euro di redditi Irpef evasi a testa. (Marco Ventimiglia, Unità, 3 giugno 2011, p. 31, Economia) • La lotta all’evasione, la riduzione del tax gap, il ...
Leggi Tutto
La disoccupazione in Italia e nel mondo tra il 1929 e la seconda Guerra mondiale. - Un forte squilibrio tra potenziale di lavoro e possibilità d'impiego, l'esistenza di vaste zone depresse, il basso reddito [...] nazionale, la lenta e scarsa formazione del risparmio, la deficienza di capitali, una spesa inferiore al livello minimo necessario a una piena occupazione, una politica degl'investimenti dettata più da ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] . Il criterio più difficile da far accettare è che quasi sempre i benefici immediati (sotto qualsiasi forma: di reddito personale, dell'industria, delle tasse, di salari) saranno superati dai costi (individuali e della collettività) provocati dall ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] di banconote, la quale tenga conto di tutti i fattori che normalmente incidono su tale domanda, come le variazioni nel reddito, le abitudini di pagamento, i tassi d'interesse e simili. L'eccesso di domanda di banconote, cioè quella parte della ...
Leggi Tutto
gradualismo
Mauro Napoletano
Modalità di approccio graduale che le autorità di politica monetaria adottano prevalentemente nelle politiche disinflazionistiche. L’approccio gradualista tende a raggiungere [...] , e così anche la velocità di ritorno all’equilibrio. Al contrario, l’approccio cold-turkey produce un drastico abbassamento del reddito e dell’occupazione nel breve periodo, a fronte però di un più rapido aggiustamento delle aspettative, e dunque un ...
Leggi Tutto
scorta Nel linguaggio economico, giacenza. Si può parlare di s. di beni, presso i produttori e presso i consumatori, e anche di s. di moneta, presso i singoli, le banche, gli enti pubblici. Le s. di beni [...] di consumo detenute dalle famiglie (s. familiari) dipendono dalla natura dei beni stessi, dal volume dei consumi, dal reddito familiare, dalle abitudini delle famiglie e dai prezzi presenti e futuri dei beni stessi. Le s. delle imprese possono essere ...
Leggi Tutto
QUOTA DI CONCORSO
Arturo Carlo Jemolo
. La legge piemontese 29 maggio 1855, allo scopo di fornire mezzi alla cassa ecclesiastica, e di attuare una moderata equiparazione nelle condizioni disparatissime [...] e fabbricerie, vescovati, canonicati e altri enti) e stabilendo tra l'altro che la quota avrebbe assorbito tutto il reddito dei vescovati eccedente le sessantamila lire: per la liquidazione e la riscossione si dovevano applicare le norme fissate per ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] paradossale all’evidenza e inaccettabile anche per il diritto (Giovannini, A., Principi costituzionali, cit., 609 ss., e Id., Costo e sanzione nel reddito d’impresa, in Riv. dir. trib., 2002, I, 875 ss.).
Il co. 4 bis dell’art. 14 della l. 24.12.1993 ...
Leggi Tutto
(IBRS, International Bank for Reconstruction and Development) Istituto internazionale di credito mobiliare. Nacque, come il Fondo monetario internazionale, dagli accordi deliberati nel luglio 1944 alla [...] . Il gruppo World Bank, tramite la B. offre finanziamento a lungo termine, a basso tasso d’interesse ai paesi a medio reddito in via di sviluppo o in transizione; tramite la IDA offre donazioni e finanziamenti senza interessi ai paesi più poveri che ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...