Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] l’intervento dello Stato nell’economia diventa un elemento determinante, sistematico, per il conseguimento di un determinato livello del reddito e dell’occupazione e di un determinato tipo di sviluppo (giacché questo è diverso a seconda di dove è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio economico, consumo complessivo di una collettività inferiore a quello che sarebbe necessario perché tutti i beni prodotti vengano venduti o addirittura perché la produzione assuma tale sviluppo [...] negazione della validità generale del principio che l’offerta crea la domanda, il s. (interpretabile come bassa propensione al consumo) è stato visto, in base al moltiplicatore del reddito, come fattore determinante di situazioni di disoccupazione. ...
Leggi Tutto
Con l’espressione equo canone il legislatore aveva designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di immobile urbano adibito ad uso di abitazione poteva versare al locatore (artt. 12 [...] 1978, n. 392). Intenzione del legislatore era di garantire agli inquilini un fitto tendenzialmente stabile e proporzionato al reddito e ai locatori una adeguata rimunerazione per il capitale investito nell’immobile locato. In base all’art. 12 della ...
Leggi Tutto
principio della regressione
Eugenio Regazzini
Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] di Y in corrispondenza di una determinazione di X: stimare il consumo di una data famiglia sulla base della conoscenza del suo reddito. Si può risolvere il problema costruendo una funzione h che a ogni possibile valore osservato di X associ un valore ...
Leggi Tutto
energìa elèttrica Energia associata all'elettricità, in particolare sia l'energia elettrostatica, associata a una distribuzione fissa di cariche, sia, più com., l'energia di una corrente elettrica. L'e.e. [...] annualmente, nell'ultimo decennio del Novecento, di ca. il 3%, a fronte di un aumento medio annuo della popol. dell'1,7%, del reddito del 2,7% e di poco più dell'1% per quanto riguarda la domanda totale di energia; è aumentata ovunque la quantità di ...
Leggi Tutto
Operazione finanziaria mediante la quale un operatore economico con necessità di contante cede le proprie cambiali o tratte a una banca che le sconta, cioè versa al venditore una somma inferiore al loro [...] cedere i titoli scontati a un altro istituto di credito di maggiore importanza o alla banca centrale.
In contabilità, reddito o onere di competenza di futuri esercizi che ha formato oggetto di liquidazione o rilevazione anticipata; più precisamente è ...
Leggi Tutto
sopravvenienza In contabilità, ogni fatto imprevisto e fortuito estraneo alla gestione, che modifica in aumento (s. attive) o in diminuzione (s. passive) il patrimonio aziendale. Nel diritto tributario, [...] esercizi. Le s. passive riguardano invece il mancato conseguimento di ricavi o altri proventi che hanno concorso a formare il reddito in precedenti esercizi, il sostenimento di spese, perdite o oneri a fronte di ricavi o altri proventi che hanno ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
L'organizzazione dei servizi per l'impiego e delle politiche attive del lavoro è stata profondamente rivista a seguito dell'approvazione di uno dei decreti attuativi del cd. [...] Il servizio deve essere richiesto dal disoccupato, a pena di decadenza dallo stato di disoccupazione e dalla prestazione a sostegno del reddito, entro due mesi dalla data di rilascio dell'assegno e ha una durata di sei mesi, prorogabile per altri sei ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espongono le norme in materia di patrocinio a spese dello Stato previste dalla generale disciplina di cui al d.P.R. 20.5.2002, n. 115, nonché dal d.lgs. 27.5.2005, n. 116.
1. [...] suo domicilio e quello del foro, egli non è in grado di sostenere i costi del processo anche se il suo reddito supera il limite massimo, ma è escluso dal beneficio chi abbia a disposizione meccanismi alternativi di copertura delle spese.
È inoltre ...
Leggi Tutto
stima Valutazione approssimata del valore di un bene o una grandezza.
Economia
Valutazione monetaria di qualsiasi fatto che costituisca un aspetto o una conseguenza di carattere economico.
Sono dette, [...] quelli non adibiti all’ordinaria coltura, come ville, giardini e simili, a s. per parificazione, valutandone il reddito presuntivo in base al prodotto dei migliori terreni vicini.
Matematica
In statistica, l’analisi delle procedure che determinano ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...