Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] frontiera’ e ciò permetterà loro di crescere a tassi più elevati di quelli dei paesi sulla frontiera. Poiché il livello di reddito pro capite dei paesi inseguitori è, per definizione, più basso di quello dei paesi avanzati, la crescita più veloce dei ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] data in cui la fusione produce i suoi effetti ai sensi dell’art. 2504 bis, co. 2, c.c.
Di conseguenza, il reddito del periodo compreso tra l’inizio del periodo di imposta e la data di efficacia della fusione dovrà essere determinato secondo il ...
Leggi Tutto
Seligman, Edwin Robert Anderson
Economista statunitense (New York 1861 - Lake Placid, New York, 1939). Professore alla Columbia University (1891-1931), fu membro di commissioni governative e presidente [...] (1902-04). Di sensibilità liberale, fu seguace del metodo storico-statistico e si dedicò in particolare allo studio teorico e applicato dell’imposta sul reddito, pronunciandosi a favore della progressività delle imposte (The income tax, 1911). ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore di Economia del lavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] interessi di ricerca: Economia del lavoro e mercato del lavoro, Sistemi di welfare, Disuguaglianze e distribuzione del reddito, Varietà di capitalismo, Politica economica e Europa. Nel 2019 è stato nominato presidente dell'Istituto Nazionale della ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] , L.-Ricci, C., a cura di, La digital economy nel sistema tributario italiano ed europeo, Padova, 2015; Cipollina, S., I redditi “nomadi” delle società multinazionali nell’economia globalizzata, in Riv. dir. fin. sc. fin., 2014, I, 21 ss.; Tanzi, V ...
Leggi Tutto
cumulo
Gianpaolo Crudo
Termine generico che indica una quantità di cose, per lo più dello stesso genere, raccolte insieme. In senso figurativo, nel lessico economico e giuridico, il c. segnala una pluralità [...] pensioni di anzianità. La ratio normativa è quella di ridurre il lavoro nero. I limiti previsti per il c. di redditi investono le pensioni dei dipendenti pubblici, gli assegni di invalidità, le pensioni ai superstiti, gli assegni straordinari per il ...
Leggi Tutto
equo canone
Espressione con cui il legislatore ha designato l’ammontare massimo del corrispettivo che il conduttore di un immobile urbano adibito a uso di abitazione può versare al locatore (l. 392/1978, [...] segg.; ➔ affitto). L’intenzione era quella di garantire agli inquilini un fitto tendenzialmente stabile e proporzionato al reddito e ai locatori un’‘adeguata’ remunerazione per il capitale investito, eliminando allo stesso tempo il precedente regime ...
Leggi Tutto
Walker, Francis Amasa
Economista statunitense (Boston, Massachusetts, 1840 - ivi 1897). Decorato nella guerra civile americana, fu responsabile dell’Ufficio governativo di statistica (sovraintese, perfezionandoli, [...] Yale (1873) e poi presidente del MIT (1881), al cui sviluppo diede un notevole apporto. Si occupò di distribuzione del reddito, fornendo contributi allo studio della natura di profitti e salari, a proposito dei quali respinse la teoria del wage-fund ...
Leggi Tutto
Economista e sociologo italiano (Milano 1937 - Baltimora 2009). Docente di Sociologia alla Johns Hopkins University fino alla sua morte, ha fornito un imprescindibile contributo alla comprensione dell’evoluzione [...] , i suoi studi si sono focalizzati sul colonialismo e i movimenti nazionali di liberazione, indagando le diseguaglianze di reddito tra Paesi ricchi e Paesi poveri, i processi di modernizzazione e le dinamiche a lungo termine del capitalismo. Della ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] come nei Paesi più sviluppati il loro stock di ricchezza finanziaria fosse, all’inizio del secolo, pari a un multiplo del reddito disponibile: quasi un sestuplo nei Paesi Bassi; oltre il quadruplo negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Giappone; tra ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...