Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] all’apprendista assunto con contratto “professionalizzante”, per quanto riguarda l’inclusione tra i potenziali beneficiari dei sostegni al reddito in caso di disoccupazione o di sospensione per cause economiche in costanza di rapporto di lavoro (v ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] previsto dall’art. 12 delle linee guida, infatti, al tirocinante deve essere corrisposta un’indennità, qualificata come reddito assimilato a quello di lavoro dipendente, che sarà stabilita dalle singole regioni, ma che viene ritenuta congrua ...
Leggi Tutto
Clausola della nazione più favorita e clausola di salvaguardia
Il WTO e le sfide del regime commerciale multilaterale
di Paolo Guerrieri
20 giugno
A Potsdam, presso Berlino, fallisce dopo due giorni [...] di paesi come la Cina (entrata nel WTO nel 2001), il Brasile e l’India. Il nucleo portante dei PVS a medio reddito – in cui vive la maggior parte della popolazione del globo – ha ormai acquisito sempre più consapevolezza della propria forza e un più ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] reale (Cass. pen., 8.3.2000, n. 1147).
Qualora, in particolare, sia certa ed incontestata la percezione di un reddito da parte dell’interessato, quest’ultimo deve dimostrare quantomeno un suo intento risarcitorio in misura compatibile con le proprie ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] all’incidenza sulle condizioni del cittadino: si pensi alla sanzione pecuniaria il cui importo sia esorbitante rispetto al reddito del ricorrente). La valutazione del giudice deve prendere in considerazione il danno in tutte le sue componenti, e ...
Leggi Tutto
Titoli di credito
Gianni Bonaiuti
Principî generali
Un sistema economico che intenda sfruttare al meglio le potenzialità di una data disponibilità di fattori (materie prime, capitale, lavoro e tecnologia) [...] di mercato; tale prezzo in un mercato efficiente dovrebbe livellare il rendimento ottenuto dall'acquirente delle obbligazioni (a reddito fisso) già emesse con i rendimenti correnti di mercato. Poiché la cedola nelle obbligazioni a tasso fisso è ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] alla conservazione dello stato di disoccupazione in caso di svolgimento di un’attività lavorativa tale da assicurare un reddito annuale inferiore a quello esente da imposizione fiscale (art. 4, co. 1, lett. a, reintrodotta per effetto dell ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] (Reg. CE n. 104/00) ha come scopo quello di cercare di adeguare l'offerta e la domanda in funzione del reddito dei produttori e dei consumatori e si articola intorno ai seguenti quattro elementi chiave:
le norme comuni di commercializzazione;
le ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] del principio della soccombenza solo i soggetti che attestino di essere titolari, nell’anno precedente la pronuncia, di un reddito pari o inferiore al doppio di quello previsto per l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato.
La giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] gli indirizzi che si occupano dei seguenti temi: (i) l'allocazione delle risorse, la concorrenza e la redistribuzione del reddito (Guesnerie, R., L’economia di mercato, Milano, 1998); (ii) l'efficienza economica e la libertà (Friedman, M., Efficienza ...
Leggi Tutto
reddito
rèddito s. m. [dal lat. reddĭtum, part. pass. neutro di reddĕre «rendere»]. – 1. L’utile che viene dall’esercizio di un mestiere, di una professione, di un’industria, da un qualsiasi impiego di capitale: un lavoro che dà un buon r.,...
reddito di emergenza
(sigla Rem) loc. s.le f. Misura di sostegno economico a favore di nuclei familiari in difficoltà a causa di una grave situazione d'emergenza; la sigla Rem è usata anche come s. m. nella stessa accezione. ♦ [tit.] Castelli:...